Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] mare, cinque moschee, quattro santuari, sette tombe di santi mistici musulmani insieme ai silenziosi resti di quelle che furono : un quaderno rosso, con la costola nera, che incarna tuttii quaderni che hanno attraversato il tempo, nella sua sobria e ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] Staffola/-o nel Mantovano e nel Veronese; a warda riconducono tuttii nomi Garda, compreso quello del Lago Benaco; ad harimann ‘lombardi’ o già cognome, come per Guardia Lombardi e Sant’Angelo dei Lombardi-Av); Lungro-Cs, con inglobamento dell’ ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] varietà di riso dai chicchi grossi e lunghi, ad alto contenuto di amido, ottima per i risotti, appartenente al gruppo dei superfini, è ben nota in tutto il mondo e perfino in Cina. Trae il nome da Arborio nel Vercellese, che significa ‘alberato ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o in una chiesa I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i nomi dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] Sud sa che la propria vita è governata, se non dai santi e dalla divinità suprema, probabilmente da entità come il fato, nonsense burlesco che non lo abbandona per tutte le 310 pagine del testo.E anche i numi tutelari del maestro di Porto Empedocle ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] ’immagine cristiana della colomba simbolo dell’Istituto di Santa Caterina della Ruota nella città ambrosiana.Notevole il forse non tutte destinate a bambini abbandonati): così i romagnoli Casadei e Casadio; il marchigiano Casadidio; i lombardi Cadei ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con il reale o apparente significato diminutivo (nelle puntate precedenti: qui e qui). -uccio e -uzzo (con -uz, -utz, -uzz)Nel lessico il suffisso [...] vocale tigrotto, aquilotto, ecc.); il segno di un’appartenenza; e l’indicazione di una discendenza, tutte buone ragioni per formare cognomi. I più frequenti dei quali, nella Regione, sono Bonato, Volpato, Lovato (questi due da volpatto e lovatto ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] con Carrara Santo Stefano nel Padovano.Lo stesso vale per i toponimi con quattro I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 Consigli per i genitori: non tradite i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori di s. Giuseppe Calasanzio. Nell'ottobre...