La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] .
Il povero George, per esempio, ha una nonna ben diversa.
"Lei se ne stava tutto il giorno, e tuttiisanti giorni, seduta nella sua poltrona accanto alla finestra, a bofonchiare, borbottare, brontolare, lamentarsi e lagnarsi di questo o di quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] perpetuo dell’Accademia dei Fisiocritici, e il senese Giorgio Santi (1746-1822) chiamato nel 1782 alla cattedra di botanica e soppresso nel 1814. Vi furono coinvolti quasi tuttii principali naturalisti residenti in Italia settentrionale. Dalle loro ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] dalle norme del titolo V del codice penale. Posto che tuttii reati producono in astratto o indirettamente un turbamento dell’o. militari sorte nel Medioevo per la difesa dei Luoghi Santi; i loro membri, stretti da voti religiosi, si ripromettevano ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] l’unità di K e tuttii multipli interi di essa, si arriva a constatare che l’intersezione di tuttii possibili sottocorpi di K è un Concilio Vaticano II (Lumen gentium, nr. 7).
Corpi santiI c. tratti dagli antichi cimiteri cristiani di Roma e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] tra il 1796 e il 1824, nella quale egli presenta tuttii fenomeni osservati nel Sistema solare, con la loro spiegazione si fossero formate dalla condensazione del vapore atmosferico. Giorgio Santi (1746-1822), professore di botanica a Pisa, ipotizzò ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] eliminare questo rito pagano, la memoria orale fece dei santi e la statuaria medievale li rappresenta mentre abbattono il loro fanno un vanto di avere belle fontane, acqua corrente a tuttii piani e bagni pubblici. La Gran Bretagna fu la prima ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Roma, tra i suoi fautori, i "personaggi principalissimi"; e, tra i suoi più fervidi "parziali", più di tutti si sbracciava . E nella contesa tra i due dirà la sua anche il figlio del C. Simone (l'autore del poema eroico Li santi martiri d'Egea Cosmo e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...