Scrittore africano del sec. IV-V d. C.; nativo di Madaura, secondo Cassiodoro, di Cartagine, secondo la soscrizione del codice di Bamberga. Certamente la metropoli africana dovette attirarlo a sé e ivi [...] è Mercurio, sposa Filologia, intermediario Apollo, assenzienti gli dei tutti. A festeggiare la sposa sono, con Riflessione - sua madre -, virgines, sono le sette Arti liberali, ancelle della casa dello sposo, le quali facendosi innanzi coi loro ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] della nobiltà che invano macchinò contro di lui, imponendosi acasa d'Alba, sostenendo la tesi della sottomissione alla corona Albret per restaurare il loro potere in Navarra; fece tutto il possibile per impedire i successi delle armi musulmane, ...
Leggi Tutto
Superato per la prima volta, nel 1958, il plenum tradizionale di 70 membri, il collegio cardinalizio si avviò verso nuovi sviluppi, sia nel numero sia nella rappresentatività. Al tempo stesso sono andati [...] quest'occasione, conferendo loro un carattere più spiccatamente liturgico: il biglietto di nomina viene consegnato atutti i nuovi c. riuniti insieme e non più acasa di ciascuno; dopo il giuramento nelle mani del papa, i nuovi eletti ricevono da lui ...
Leggi Tutto
Parte del discorso che definisce una qualia. Formalmente l'aggettivo ha comune col nome (v.) il tipo di flessione, se ne distingue per la "mozione", cioè per la capacità di assumere indifferentemente suffissi [...] per tutti i grammatici antichi, ed è implicita nell'etimologia della parola. Questo perché veniva considerata a parte un aggettivo sostituisce una determinazione sintattica puramente nominale: casa reale succede acasa del re, pur avendo oggi un ...
Leggi Tutto
RUGANTINO (o Rogantino)
Giuseppe Ceccarelli
Secondo il Belli "maschera del teatro di fantoccini, la quale presenta un linguacciuto attaccabrighe che finisce poi sempre per toccarne da tutti e numerare [...] di ogni avvenimento cittadino e nazionale non soltanto nel suo foglio che difese Crispi nei tempi oscuri e che fu sempre devoto acasa Savoia, ma rivestì egli stesso i panni del grande attaccabrighe e per molti anni, in ogni carnevale, se ne andò ...
Leggi Tutto
Nato verso il 1370 in Barberino di Valdelsa da Iacopo dei Mangabotti; testò nel 1431; s'ignora quando morì. Fu maestro di canto e "romanzatore", cioè traduttore e compilatore in volgare di romanzi francesi [...] lei, Milone d'Anglante. Da essi nasce, a Sutri, Orlando; e a Sutri egli è ritrovato da Carlo Magno, diretto a Roma per cingervi la corona imperiale. Col ritorno di tuttia Parigi terminano i Reali: infatti, a questo punto, era raggiunto lo scopo di ...
Leggi Tutto
Piccola isola collinosa d'origine terziaria situata a SO. di Sumatra, ultima propaggine della catena montuosa occidentale birmana. La sua superficie è di circa 435 kmq.; le coste sono contornate, a circa [...] Telangiang (Isola dei nudi) poiché i suoi abitanti andavano del tutto nudi; l'altro nome "Isola delle donne" rimonta alla leggenda conterie terminanti con unghie umane. Anticamente riportavano acasa le teste degli avversarî come trofei; i cadaveri ...
Leggi Tutto
PESCOCOSTANZO
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
. Paese dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situato a 1360-1395 m. di alt. sulla pendice che limita a occidente il grande piano carsico detto Quarto Grande, [...] la ridusse notevolmente (1755 ab. nel 1921). Il censimento del 1931 trovò 1963 ab., tutti nel centro. Delle antiche industrie sopravvive quella dei merletti, esercitata acasa dalle donne, e di cui esiste oggi anche una scuola. L'agricoltura, data la ...
Leggi Tutto
Avventuriero e poeta, il più famoso autore italiano di "drammi lacrimosi". Nato a Livorno nel 1743, dopo aver gettato la veste di abate per quella di sottotenente nel reggimento Clerici al servizio dell'Austria, [...] IV ben presto s'accorse che tutto quel tenerume e tutti quei filosofemi non erano adatti a consolidare il trono: il Piano chiede perdono a Pio VI del giovanile errore della Corneide. La fedeltà acasa d'Austria gli valse d'esser richiamato a Vienna, ...
Leggi Tutto
Secondo la leggenda egli è figlio di Aristeo e di Autonoe, una delle figliuole di Ladmo, viene allevato da Chirone che ne fa un cacciatore valentissimo, è cambiato da Artemide in cervo e sotto tali spoglie [...] sono presi da grande malinconia che Chirone riesce finalmente a guarire foggiando loro un simulacro d'A. Pietoso è il particolare secondo cui Autonoe, al veder tornare acasa i cani del figlio tutti imbrattati di sangue, presagendo la sventura si dà ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...