Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] decr. legge luog. n. 159, art. 16). Fu fatto atutti salvo il trattamento economico secondo le vigenti disposizioni, tranne la perdita pel confino, ad una colonia agricola o ad una casa di lavoro da uno a cinque anni, al confino di polizia o in un ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] questi ne eleggono altri a formare con loro un nuovo Consiglio maggiore, che deve rifare tutti gli squittinî e riordinare della cultura è divenuta ufficio dello stato, e impulso spontaneo. La casa di via Larga, dove sono ospiti il duca di Milano (1471 ...
Leggi Tutto
Opinione pubblica
Giuseppe Bedeschi
L'opinione pubblica nelle società industriali avanzate
Nelle società industriali del Novecento - con la concessione del suffragio universale, il formarsi dei grandi [...] costruiscono alloggi o aiutano il lavoratore a farsi una casa, costruiscono edifici scolastici, chiese e sia pure in piccoli nuclei di intellighenzie, a livello di massa" (Sartori 1979, p. 940). Atutto ciò bisogna aggiungere che le opinioni di ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] a 48.000 dollari, abbandona Manhattan, a fronte di un costo annuo di affitto di 25.000 dollari; la stima di individui senza casa, ª strada. Gli esempi citati si collocano tutti, comunque, a un altissimo livello: le componenti tecnologica, strutturale ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] furbo maestro e padre adottivo Squarcione, e abitante in casa propria a Santa Lucia, dipingeva da solo un polittico, oggi Giacomo, nella parete (Vocazione e Predica del Santo) tutti dal lato sinistro, escludendolo dall'esecuzione del Padre Eterno ...
Leggi Tutto
LIBRO (XXI, p. 70)
Paolo CREMONESE
Alfonso GALLO
Vittorio SALANDRA
Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] prezzo minore vale per gli acquisti effettuati nella città sede della casa editrice, il maggiore (di regola aumentato del 5-10%) la sola azione dei funghi non fosse sufficiente a spiegare tutte le manifestazioni morbose delle materie librarie e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fo me. Risalgono pure al regno di Yoritomo le origini della casa dei Myōchim, la celebre discendenza di armaioli che si protrasse fino si dice progressiva. Le armi portatili sono quasi tuttea rigatura elicoidale, che presenta minori inconvenienti. Il ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] fonte Perseia), ad Itaca; e in Itaca Omero ne ricorda l'esistenza presso la casa di Ulisse. A Tirinto gli scavi dello Schliemann misero in luce tutto un sistema di canali (condotti quadrangolari in terracotta entro un canale più grande sotterraneo ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] vano, se appartengono a poveri, più stanze se a ricchi. Caratteristico e immancabile nella casa coreana, come in ), Ryūgampo (Yong-an-pho), Yūki, Shin Gishū (Sin Wi-ju).
Fino atutto il 1927, esistevano in Corea km. 39.712 di linee postali, km. ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] di dare un assetto stabile allo stato romano, avendo a sua disposizione tutti i mezzi per farlo: la vittoria di Azio di gravidanza, e subito si sposò, portando nella sua nuova casa la figlia Giulia, che aveva avuta da Scribonia pochi mesi prima ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...