SANSEVERINO, Ferrante
Luca Addante
– Nacque il 18 gennaio 1507 a Napoli, da Roberto – principe di Salerno, conte di Marsico e signore d’altri feudi – e da Marina d’Aragona, dei duchi di Villahermosa, [...] corteo. Durante il suo soggiorno, «l’imperatore andò più volte acasa del principe di Salerno» (Croce, 1891, p. 40), 815).
Non è certo un caso, quindi, che a Salerno si diffondessero in tutti gli strati sociali posizioni eterodosse: «La heresia era ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] a recarsi dal doge per incitarlo a venire di persona con l'armata "a reqquistar sto Regno, che serà causa de invittar tuttia tenendo per certo l'ilustrar Casa mia, segua quel si voglia di me".
Risoluto con questo animo a resistere fino all'ultimo, ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] seguì Pircher acasa, nelle valli del Sarentino, e dopo qualche tempo entrambi tornarono a Venezia, in casa di Vedova o battaglia, o bombardamento, così come succede nella vita di tutti i giorni, attraverso ormai le nozioni-emozioni, radio, giornale, ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] per ricevere un'educazione più conforme alla sua condizione sociale. Acasa dello zio dimorò per tre anni, durante i quali un servitore del collegio, intrigante ed importuno, per colpire tutti i molesti "seccatori" i quali, senza esseme richiesti, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] e questi, quando la G. anni dopo si trovò acasa malata, l'andarono a trovare portandole "pane di zuccaro" e "altre confetture" Facendo testamento nel 1666 la G. aveva disposto che quasi tutti i suoi beni andassero all'Accademia di S. Luca, presso ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Nella primavera dell’anno successivo, uscendo da una visita a Parigi acasa di Alice Toklas, incontrò per caso Corso con Peter , e ruppe il silenzio solo per dire: «Quanto a me, le donne le ammazzerei tutte». «Anche io», rispose Nanda e gli vide fare ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] . Carrà), a Marina a Camogli (1957: Milano, coll. A. Spagnolo), aCasa di Merate (1959: coll. Carrà), e a tante altre scritto autobiografico, La mia vita (Roma 1943), si veda C. tutta l'opera pittorica, a cura di M. Carrà, I-III, Milano 1967-68, per ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] 1592, e furono per la C. i soli anni tranquilli. Quando tornò acasa, infatti, trovò la famiglia in piena crisi.
I tre figli più grandi che la mandasse in rovina, e di dare quindi atutti i figli una sistemazione adeguata. In effetti il papa assegnò ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] al Domenichino, all'Albani e, più di tutti, a Guido Reni.
L'aristocratico appassionato d'arte bolognese naz. d'arte antica) e Giobbe che combatte con gli angeli (Bologna, casa del clero) e inoltre il cardinal legato T. Ruffo, per il quale dipinse ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] prima acasa di Zignago, quindi a Recco. Risultando già presidiati i confini di terra e ritenuta altrettanto impraticabile, a causa del Venne invece emessa per tutti, a eccezione di Martignone, sentenza di morte. A qualcosa valse almeno la personale ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...