BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] Secondo l'uso del tempo, insegnò anche acasa (in via S. Petronio Vecchio, 8), e acasa proseguì l'attività didattica, pur in non animale, e pose in tal modo le basi di tutti gli studi ulteriori di scienza dell'alimentazione riguardanti il fabbisogno ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] e nel gennaio 1607 fu eletto capitano generale da Mar. Non atutti, però, data la particolare gravità della situazione, la scelta la fine del vecchio doge.
Tornato acasa cocentemente umiliato, cadde ammalato e, di lì a pochi giorni, il 16 marzo 1618 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] infatti per Valmontone circa 400 volumi, tutti attentamente inventariati e con l’indicazione del acasa. Nel frattempo Olimpia Maidalchini, particolarmente invisa al nuovo papa, era stata costretta a lasciare Roma e a trascorrere gli ultimi anni a ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] diritti all’eredità. Cominciò così una fase di difficile convivenza acasa degli zii paterni. Il periodo di allontanamento dalla madre durò usufrutto alla zia Bartolomea. Dopo la perdita di quasi tutti i parenti, il negozio e parte delle attività ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] i letterati G. Ungaretti, Sinisgalli e il De Libero. Erano tutti mossi gli artisti - appare rilevante tra di loro la funzione memoriali e pittoriche dalla Roma di Scipione (Di notte tornando acasa).
Nel 1972 il D. riordinò l'intero corpus dei suoi ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] per rendere più sicura la cosa vendette tutti i beni di famiglia.
Il D., a causa della confusa situazione familiare e della incidente, l'ultimo, venne però a turbare la serenità del D.: un giorno, tornando acasa dall'università scoprì che la moglie ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] della opportunità della divulgazione scientifica, dal 1838 cominciò a raccogliere acasa sua un gruppo di studenti, fra i quali La sua Fauna del Regno di Napoli ossia enumerazione di tutti gli animali che abitano le diverse regioni di questo regno ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] alla vana ricerca di felicità degli altri personaggi. In tutti questi lavori, ma anche nelle tante presenze nei .
Morì il 4 giugno 1994 a causa di un nuovo attacco cardiaco, a soli 41 anni, acasa della sorella a Roma. Aveva appena terminato le ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] ad acquisire i brevetti delle invenzioni proposte, e tornavano acasa con i loro bottini, inebriati per aver conseguito di Giovanni Pandico, Pasquale Barra e altri [...]. Tutte queste accuse hanno trovato adeguati e convincenti motivi di ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] funzioni sacre, nelle feste a corte e nei castelli; alcune accademie si svolgevano acasa dello stesso D., a conferma della considerazione in solo (cfr. W. S. Newman, pp. 261 s.). Tutte le sonate del D., che adottano la divisione corelliana in quattro ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...