DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] quale lo introduce in un incontro acasa di Clara Visconti Pusterla' a parlare di una mischia avvenuta all' Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 293; G. G. Trissino, Tutte le opere, I, Verona 1729, p. 357; S. Maffei, Verona illustrata, ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] un vortice di iniziative: nell’ottobre 1896 aprì una casaa Mornico Losana (Pavia); nel settembre 1898 accolse l’ dia loro un pane, un tetto, un conforto: si fa tuttaatutti per trarre tuttia Cristo» (In cammino con Don Orione..., 1972, pp. 7-14 ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] in Nord Africa, iniziò ad avvicinarsi progressivamente acasa Savoia e prese a organizzare la polizia, come egli stesso alla prudenza, facendogli chiaramente intendere di astenersi in tutti i casi dalla decisione estrema della soppressione di ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] nel nome della propria nazione e di un Dio padre di tutti gli uomini, ognuno dovesse vivere per gli altri, perché lo trovava ancora a Firenze, grazie a un permesso austriaco, che temeva gli venisse revocato nel caso di un suo ritorno acasa. Fin dal ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] apr. 1391, riprendendo il potere in modo singolare: invitò il Fregoso a lasciare l'ufficio, lo trattenne a pranzo e lo rimandò acasa con tutti gli onori. Nel settembre del 1391 l'A. insieme col gran maestro dei Cavalieri di Rodi, Riccardo Caracciolo ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] tra Acireale e la sua casa di campagna, non prima però di aver fatto atto di devozione aCasa Borbone e di avere rinnegato dispute archeologico-letterarie con illustri studiosi europei, fra tutti Adolf Holm, e gli scambi epistolari. Nel ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Balbi una procura generale a favore del F. con la quale lo autorizzava a "rappresentarlo... in tutti gli affari atti ed giorni successivi incontrò più volte Garibaldi a villa Spinola, a Quarto, e acasa di Bertani a Genova, mentre i vapori promessi ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] Avvisi di Roma del 10 ott. 1639, veniva a lei tributata la lode "di superare tutti nel canto e nella grazia del portare la monsignor Giulio Rospigliosi, il futuro papa Clemente IX.
Acasa Baroni convenivano nobili, artisti, letterati: un resoconto ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] acasa del Mordacchini per colpirlo, ma questi era a letto malato e desistette; Pontini invece fu attratto fuori di casa solo ottenne da Targhini un’abiura – «Pubblicamente abiuro atutte le infami sette Muratoria, Carbonica, Eremitica, dei Federati ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] piazza della Minerva; l'albergo Marini al Tritone; la casa Emiliani a via del Babuino; l'ospedale dei padri trinitari presso la chiesa di S. Crisogono (tuttia Roma). Del C. rimangono un progetto per la sistemazione di piazza Colonna (1880) e per il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...