LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 1613 prese in affitto, per un anno, insieme con Antonio Carracci, una casa in via Paolina. Il 27 ottobre e il 2 dic. 1613 sono più grande), la coppia degli Auspici e della Naumachia (tuttia Madrid, Prado) e il Trionfo di un imperatore romano con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] è libertà di votazione. Se invece c'è pericolo di noie, stare acasa propria e lasciare che il mondo vada come vuole. Di una cosa prodigio e può portare un bene incalcolabile all'Italia nostra e atutto il mondo. Ora chi aveva un po' studiato e non ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Agatone darà ricetto in casa sua a un "redutto d'heretici" come lamenterà, il 12 giugno 1574, il cardinale Scipione Rebiba, presidente dell'Inquisizione romana, in una lettera al nunzio a Venezia Giovan Battista Castagna).
Tutte eguali le sue ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] ) e aveva continuato a lavorare per la Casa de la Contratación. Il 25 aprile 1507 la pubblicazione della Cosmographiae Introductio con il nome dell’America venne a sancire una fama di cui il fiorentino non dovette essere del tutto inconsapevole.
La ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] le scritture originali, «lo fece piglare et condurre per forza acasa sua, non sanza qualche battitura, et rinchiuselo in una camera Castel Capuano.
Gli incarichi pubblici non ne spensero del tutto gli interessi culturali, anche se la sua attività in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] 'altra della Schelda il ponte rimasto famoso nella storia militare, tutti i suoi ufficiali, e anzitutto i fiamminghi, che conoscevano la dei Paesi Bassi che tanto ebbero a soffrire della guerra di religione scatenatasi acasa loro. Ed ecco, infatti, ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] viveva in una discreta agiatezza, possedendo la casa ove abitava e operando compra-vendite di di Galliera (pp. filippini): Dixit, Credo e Magnificat, tuttia 5 voci concertati, concordanti con opere a stampa e mss. (specificazioni in C. Vitali, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] altro suo fratello Giorgio (e, in tal caso, non è del tutto da escludere si tratti dei "tre fradeli" Della Torre "che stavano drio numero sotto Vienna". Potevano tornare "acasa", dicevano gli "avisi" giunti a Venezia dalla città liberata, gran parte ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] vicende che portarono alla conclusione dell'esperienza popolare non è del tutto chiaro. È certo tuttavia che nel 1923 si intensificarono i cui si hanno notizie certe è quello del gennaio 1923 acasa di Santucci, dal quale il G. uscì definendo il capo ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] ingegni sì d'huomini come di donne, ne' quali si vede tutta la philosophia morale, e le Miscellaneae quaestiones. L'opera, che successivo trascorse alcuni giorni a Padova, acasa del vescovo C. Musso, e lo persuase a stampare per Giolito la Predica ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...