DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] , di reminiscenze di Virgilio, Lucano, Ovidio, tesi tuttia nobilitare attraverso uno stile "tragico" la cruda materia Il canto XXXIII, in Inferno, Letture degli anni 1973-1976, Casa di Dante in Roma, a cura di S. Zennaro, Roma 1977, pp. 785-96; ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] facilmente identificarsi con il C., tenuto conto che costui esercitò per tutta la vita il mestiere di precettore e di maestro. Se tale indirizzare eventuali comunicazioni per lui "acasa dil Mantua over in casa di misser Augustino de Maphei scriptor ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] della Lombardia nelle mani degli Austriaci.
Tornò acasa non rassegnato, ma profondamente deluso dell' testimone dei principali fatti d'arme di quell'assedio, primo fra tutti il bombardamento e la strenua difesa del forte di Marghera. Rimase ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] leggi di tutela non avrebbero avuto l’effetto di mandare acasa l’ormai enorme esercito di manodopera femminile, mentre invece hanno torto... Ebbene, io vado più in là: concedo che tutte le donne siano assenti: sarà una ragione di non chiamarle?... Ma ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] con l'approvazione del papa - la "Crociata della bontà", da predicarsi in tutte le diocesi d'Italia, sotto la sua guida, da un gruppo di Ortolani, il 7 novembre di quell'anno partecipò a una cena acasa di R. Pacciardi: scopo della riunione era " ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] ne accelererà la fine) e al C. del risarcimento di "tutte le spese" affrontate per detta "molestia de' schiavi" col "con tenerezza da padre", una volta liberato, acasa sua e a permettergli di recuperare la salute tramite l'assidua assistenza ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] , Pratolini si recò a Berlino presso la casa editrice Volk und Welt che ne stava traducendo le opere. La notorietà conquistata non valse a placarne l’insoddisfazione per il proprio lavoro: «Ho distrutto tutto e l’“America” e le pagine di “Jacqueline ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] da Eleonora di Marco Loredan S. Marcuola, ultima della casa che aveva fatto costruire il magnifico palazzo Non nobis. Gli appartenuti alla sua biblioteca si trovano quasi tuttia Vienna, nella Handschriftensammlung della Nationalbibliothek. La ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] dell’onta della congiura contro Niccolò V nel 1453 da tutti gli altri Porcari fedeli ai pontefici.
Molto più documentate , con catture o uccisioni, secondo la necessità del momento.
Acasa di Porcari si radunarono i capi della congiura e molti altri ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] aveva affidato la direzione tecnica della sua manifattura) tornarono tuttia lavorare presso i F.; il Comerio rimase fino al 1781 vedovo, ne sposò la sorella Maria, la quale, ultima di casa Ghiselli, fra l'altro portò in dote al marito una notevole ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...