GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] da un romanzo la morte d'Orlando, se n'andò acasa piangendo come un fanciullo ben battuto": ed. Cherchi, 1993, , "Due selve in una piazza". Due fonti della Piazza universale di tutte le professioni del mondo di T. G., in Filologia e critica, XVII ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] lesse in Senato la relazione, felicissima nella forma e tutta incentrata sulla figura di Emanuele Filiberto; questi viene vuole un giorno tornare a Venezia, per visitarla" (ibid., p. 220).
Poche settimane dopo il ritorno acasa, al L. fu addossato ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] , su Pavia, su Parma e su Piacenza coi loro distretti, più tutte le conquiste da lui fatte sin allora nell'Oltrepò e nell'Oltreticino città; fece loro sapere che, se volevano tornare acasa, avrebbero dovuto ratificare l'accordo stipulato con Milano ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] i capelli atutti e a lui, in:particolare, saltava addirittura la berretta sulla, testa. La reazione del Consiglio dei dieci era stata virulenta: i capi di esso avevano ingiunto al D. di andarsene, subito acasa e di rimanervi fino a nuovo ordine ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] Testamento, e, nel novembre del 1773, istituì acasa sua un'accademia teologica finalizzata allo studio dei fa degli amici, facendoli unicamente servire alle sue mire, e attraversando tutti i loro disegni, subito che non si combinano coi suoi. Questo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] per 4 esser amalato", se ne sta chiuso in casa sino a giugno, senza che il Sanuto sia sfiorato dal sospetto che - concentrarli, allora e, separandoli dal resto della popolazione, "mandarli tuttia star in Geto nuovo, ch'è come un castello, e far ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] tempo che avrò soddisfatto al dovere verso la patria, me ne ritorno acasa" (Codignola, I, pp. 545, 549). In realtà la legazione , non poté far nulla per evitare il destino comune atutti gli altri creditori, cioè la liquidazione sotto forma di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] in agraria. Non seguì, però, il definitivo ritorno acasa che la famiglia attendeva: il G., che i documenti di C. Brown) che uscì nel dicembre 1925, restituiva all'eroe tutta la sua autorevolezza avventurosa, facendo del G. (nel doppio ruolo di ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] , tessuto da Dini, tuttia Stupinigi.
Su cartoni di A. Bruno (Bollea, 1942, p. 318).
Il 15 agosto dell'anno successivo Francesco risulta già morto (Schede Vesme, IV, p. 1256).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezioni riunite, Azienda Real Casa ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] con Soderini e la notte del 1° settembre 1512 lo accolse acasa sua e lo aiutò, con Paolo, ad allontanarsi da Firenze matrimonio per procura (Simonetta, 2019a). Vettori fu presente atutte le celebrazioni nuziali e rientrò finalmente in Italia con ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...