BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] e Giovanni, tuttia lui maggiori d'età, tutti come lui poeti, i primi due anche medici. L'unica sorella, Elisabetta, si sposò a sua volta con sua tomba un epitaffio da lui stesso composto.
In casa sua, in contrada della Roja, aveva allestito un museo ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] i contanti acasa Soranzo a S. Maria Formosa oppure alla loro cassaforte presso l’ufficio dei Camerlenghi di Comun a Rialto, come (I, col. 381) contro i francesi. Ma non tutte queste imprese furono segnate dal successo: secondo il genealogista Marco ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] che non risultò infine in grado di determinare in tutti gli Stati sabaudi le stesse situazioni. Nel 1776 furono reale a opera di un club giacobino che si era raccolto acasa del medico di corte Ferdinando Barolo, Vittorio Amedeo III riuscì a seguire ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] non trascurava però di coinvolgere la casa d'Aragona negli affari siciliani, tanto da chiedere a re Pietro IV la mano Mediterraneo le procurò autorità e rispetto da parte di tutti, a tal punto da consentirle di trattare personalmente diversi affari ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] successore del padre (morto il 3 ottobre), spiegava che al ritorno acasa egli aveva trovato i familiari «per più disgratie [...] ruinati» (la del suo congedo i musicisti in ruolo erano in tutto tre: difficile immaginare un più crasso contrasto con la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] pubblici", determinato ad "esser ben conosciuto" e ravvisato da tutti. A tal fine sbalordisce, il giovedì grasso, la folla di attorniato dai ceffi del seguito, tutti armatissimi. Sembra deciso ad "attaccare la casa ove erano alloggiati i soldati". ...
Leggi Tutto
MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] per salvare parte del tesoro ducale, nascondendolo acasa sua e poi consegnandolo, secondo una sua 37), voleva costituire un riconoscimento per l’attività profusa dal M. durante tutta la sua vita.
Durante il governo di Cosimo I il M. acquisì ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] rivoluzionario del 1821, aveva iniziato i corsi di filosofia acasa dei docenti e si sarebbe laureato nel 1828 in di angosciosa sopraffazione: «I tuoi figli debbono dunque morir tutti? E tutti d’una morte terribile?» (Giuseppe Mazzini e i fratelli ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] un nuovo testamento del 21 novembre, decise di lasciare tuttoa Carlo Leone, riservando a Radicati solo una pensione di 240 lire annue ( acasa. Convinto dalle condizioni di salute della moglie, incinta, a rientrare a Torino, al suo arrivo, a fine ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] Consiglio dei dieci dall'ottobre dello stesso 1514 sino atutto settembre del 1515, ancora savio del Consiglio per gli procuratoria, e la salute andò peggiorando di continuo, costringendolo acasa per periodi sempre più lunghi; il Sanuto se ne occupò ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...