Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] un solo uomo sono stati costretti a combattere una ingiusta guerra e quindi farsi odiare da tutti i popoli.Uno di essi, anni, disegna nell’iride di un bambino un uomo che lascia lapropria casa e scrive: «Negli occhi di chi fugge si vede la guerra» ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] concentrazionaria.I motivi della letteratura di prigionia ci sono tutti, a partire da quelli della fame e del freddo. La che quello è «un ritorno da vinti» (p. 46). Tornato acasa, si fidanza, infrangendo la promessa di Zwickau. Un’altra urgenza preme ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] motivo del regalo richiesto e dimenticato che impedisce il rientro acasa), e, addirittura, ma non in modo esclusivo, in malmenata dalla zia e il pettine cade dalla testa) ma in tutti e tre i casi, vale l’affermazione di Bettelheim secondo la ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] si indica un piccolo centro della Virginia (USA). Una casa discografica scozzese attiva negli anni ’90 del Novecento era Turner, era ambientato a Brooklyn nei primi anni ’80 del Novecento. Da quarant’anni il toponimo Prizzi è in tutte le storie e le ...
Leggi Tutto
Francesco TarquiniBlu di metileneRoma, Edizioni Il Labirinto (Collana “Arsenale”), 2024 «Non c’è parola che in forza del desiderio». Questa affermazione della mistica islamica Rab’ia enuclea il fondamentale [...] la costola nera, che incarna tutti i quaderni che hanno attraversato il tempo, nella sua sobria e immutabile eleganza.Qui trovano posto immagini di natura epifanica:Piccolo gruppo familiare che forse torna acasa, a muri di calce spolverata di blu ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] io bestemmio: finirà l’America!» (p. 40); «Io voglio tornare acasa sano, possibilmente vivo e con un po’ di energia per farmi una l’avevo tanto sognata. Il primo giorno di lavoro pensavo atutti i lavori fatti fino al giorno prima, lavori faticosi e ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] corda’, «voce di origine furbesca, che allude a Bologna come luogo in cui si fabbricavano e ‘seccatore’ (Meglio un morto in casa che un marchigiano dietro la porta certi casi non piacerci o non persuaderci del tutto, ma è comunque l’espressione di una ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] , ci informa che, durante una serata conviviale nella casa del compositore a Viareggio, sia stato fatto un gioco di società per 1902), opera ambientata in un monastero del Trecento, per voci tutte maschili, che termina anch’essa con un miracolo, e ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] per la collana “Studi superiori” della Casa romana, una raccolta di saggi firmati agli appassionati della disciplina.Tutti i contributi sono scanditi in che non ne voglio sapere);‒ le concordanze a senso, in cui le relazioni semantiche prevalgono ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] ma profondo: avvisare con perentorietà che per la Tristezza brasileira casa sua resta off limits: «C'è tanta gente che ha uomo: «la combriccola del Blasco / era tutta gente a posto / ma qualcuno continuava a dirne male / si diceva che quel Blasco ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...