PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] e nella produzione di Alfred Hitchock, tutta improntata a una suspense mentale, a un lavoro di atmosfere che subisce scosse quarantamila dollari in contanti, destinati all’acquisto di una casa per la figlia in procinto di sposarsi, esclama: «I ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] di vario tipo interessano i cognomi di tutta l’Italia, senza contare quelli dovuti a compilatori di registri e documenti. Tra i degli ospizi per orfani e trovatelli come Casadei ‘casa di Dio’, in forma latineggiante. Strozzapreti, Cacciavillani e ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] dagli anni Settanta marijuana entra regolarmente a far parte del lemmario di tutti i vocabolari dell’uso, dal Devoto la vogliono capire, non si può coltivare la mariagiovanna in casa».Più diffuso della forma doppia appare oggi, con lo stesso valore ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] riscontri in lingua italiana; Besa è anche il nome della casa editrice di Nardò (LE) che ha pubblicato numerose opere della 2008, p. 156); «macelleria halal […] tutto è halal» (A. Lakhous, Divorzio all’islamica a Viale Marconi, Roma, e/o, 2010 ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] nel Campobassano non allude a luogo particolarmente ventoso, ma verosimilmente a un’antica voce osca trìbum ‘casa o cima’.Tra i funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 Consigli per i genitori: ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] che entravano dentro la mini-casa montata al centro di Potsdamer Platz e si sedevano a cerchio per dialogare sul parlamento europeo. «Sono stanca, qui tutti parlano tedesco», piangerà sconsolata Fanny, arrivata a Lipsia da Strasburgo, con il peso ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] ci fu dato in sorte», per star poi tutti meglio in una consapevolezza comune del patire): vanno a travolgere interi gruppi di agenti in un domino irrisolvibile. Pensiamo a due inseparabili portati in casa, ad una tartaruga vittima che apre le porte a ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] 2.000 fiorini d’oro) e a restituire un imprecisato mal tolto atutti coloro che ne facciano richiesta. “per grazia di Dio sono quello che sono” e “lo zelo della sua casa mi divora”,con citazioni dal secondo libro di Samuele (l’episodio di Oza è ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] più le azioni delittuose che avevano contrassegnato la sua precedente vita. Alex nutre una profonda passione per Beethoven che ascolta atutto volume nella casa che condivide con i suoi genitori, Mà e Pà.Avvolto in una camicia di forza e costretto ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] vissuto da milioni di famiglie.Attraverso sette sezioni, a partire dalla prima, Aria, in nome del Ghibli il vento caldo del deserto, e fino all’ultima, Guerra, Pace, Casa, che tiene in sé tutto il percorso di questo romanzo, Sbuelz racconta con ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...