In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] Laura, uccisa dall’ex marito Roberto Russo, per vendetta, nella casa di San Giovanni La Punta (Catania); era il 22 agosto la forza di continuare a sopravvivere, di lottare per te. Non sei morta invano, il tuo sacrificio aiuta tutti ad amare di più ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] con il teatro in tutto il corso della storia della letteratura). Jolanda InsanaNata nel 1937 a Messina, Jolanda Insana è violenzaalla prima alba brilla la rugiadatu non mi sfameraila casa è pronta all'accoglienzae la porta è accostatanon capisci ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] del consiglio editoriale della Casa editrice Il Mulino, uno certo di più delle oscure ombre passate. Tutto era collocato all’interno di un sistema, niente, dal momento che i contemporanei ce li andiamo a cercare, e solo la fortuna ci può consentire di ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] siamo disposti atutto pur di a felicità, quant cost, si e sord na ponn accatta», sembra che l’unico rimedio all’estinzione sia un gioco di squadra che antepone al puro sentimento fatti preliminari e più concreti – il famigerato posto fisso, una casa ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Di Vieste e Leonforte raggiungono il valore più elevato proprio a Canicattì-Ag, Carlentini-Sr, Alatri-Fr, Augusta-Sr o delle permanenze lontano dalla casa e dalla famiglia per ragioni I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] della bellezza in maniera universale secondo canoni estetici che vanno bene per tutti?«Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che Bologna a Milano, nacque la canzone che Luciano Pavarotti non cantò mai perché scartata dalla sua casa discografica ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] Regina dei burroni e delle mosche. Ma, per tagliar corto, tutti mi chiamano semplicemente Regina» (p. 23). Così dichiara e si lontananze. Brusio tetro di antenati scalzi, tornati sulla via di casaa mendicare memorie e nostalgie (pp. 20-21).Come ha ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] Mario e dei fratelli che fondarono la casa di moda nel 1913. La fama mondiale che i centri abitati chiamati Sorrento sono almeno 8, oltre a un tunnel nell’Ohio, una baia nel Maine, ecc I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] sono quindi ritrovata in ben più familiari stanze. Penso a La casa de los espíritus di Isabel Allende (Perù 1942, mancate. Mi ci sono voluti anni a comprendere che dietro a quelle parole tutte giuste e tutte in fila ci fosse l’insicurezza di ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] dell’uomo: Cologno Monzese-Mi allude a una ‘casa colonica’ o ‘masseria’; Colonna-Rm appunto a una ‘colonna’; lo stesso vale 33 comuni e decine di località minori, un po’ in tutta Italia, senza contare i derivati come Borghetto, per esempio il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...