Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] vecchio frac» e «chi mai sarà quell’uomo in frac» si riduce a «di chi sarà quel vecchio frac». D’altra parte in quegli anni Bastava così. Era tutto lì, Adriano Meis, in quel cappello, in quel bastone. Avrei lasciato tutto, là, acasa, abiti, libri ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] lo disinnesca anche, perlomeno tra le pagine – mescolando tutta la narrazione alle sue più grandi passioni – la infermiere aprono il portellone posteriore del mezzo, parcheggiato proprio sotto casaa spina di pesce, e estraggono la barella, e ci ...
Leggi Tutto
Carmine LubranoCarminecantaMilano-Napoli, Fabio D’Ambrosio Editore - Terra del fuoco, 2023 Poeta, operatore culturale, fondatore e direttore dell’«Archivio della poiesis contemporanea Poetry Market», del [...] «Lab-Oratorio Poietico per le Arti» e della rivista-Casa editrice «Terra del fuoco», nonché direttore artistico di eventi tutti i luochila terra mi offrirà la boccail tremito del seno il sasso e l’acqua[…]ed ancor piscerò il mio vino sul muroattento a ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] termini di amori familiari e della cittadella espugnabile o meno della casa – a un altro bel libro uscito in questi giorni, quel Da testo, un punto da non lasciare ad ogni costo: di tutto questo gioco resta l’esperienza, l’aver accettato il calice ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] :[...] sentivo che le cose non erano come le raccontavano tutti. Bisogna tenere conto che Primo Levi non era ancora stato il primo giorno è ricordato come «soglia della casa dei morti», con diretta citazione a Dante: «Qui non ha luogo il Santo Volto ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] di Marco Grimaldi Dante in dodici parole, pubblicato dalla casa editrice Fila 37. Il volume raccoglie dodici articoli p. 70). Tutte qualità che, nonostante i sette secoli di storia, ancora ammiriamo. Riesce dunque più semplice, a questo punto, ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] Laura, uccisa dall’ex marito Roberto Russo, per vendetta, nella casa di San Giovanni La Punta (Catania); era il 22 agosto la forza di continuare a sopravvivere, di lottare per te. Non sei morta invano, il tuo sacrificio aiuta tutti ad amare di più ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] con il teatro in tutto il corso della storia della letteratura). Jolanda InsanaNata nel 1937 a Messina, Jolanda Insana è violenzaalla prima alba brilla la rugiadatu non mi sfameraila casa è pronta all'accoglienzae la porta è accostatanon capisci ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] siamo disposti atutto pur di a felicità, quant cost, si e sord na ponn accatta», sembra che l’unico rimedio all’estinzione sia un gioco di squadra che antepone al puro sentimento fatti preliminari e più concreti – il famigerato posto fisso, una casa ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Di Vieste e Leonforte raggiungono il valore più elevato proprio a Canicattì-Ag, Carlentini-Sr, Alatri-Fr, Augusta-Sr o delle permanenze lontano dalla casa e dalla famiglia per ragioni I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...