Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] Cherea III 5: «[…] era ancora inverno e atutti pareva impossibile attraversare il mare Ionio […]»). Un' il marito Tersandro sia morto in naufragio, si unisce a Clitofonte, finché egli inaspettatamente fa ritorno acasa, ibid. V 23, 3-4). Il mare ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] gli elementi richiesti per tutti gli autori (pubblicati in 52 anni di attività): avendo la Casa Editrice tenuto in conto l intervengo io e spingo la leva del motore arrestato o che girava a folle: ed ecco il motore si sgrana e il ritmo ripiglia ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] anima. E quando, tempo dopo, il figlio decise di tornare acasa: «Quando era ancora lontano, suo padre lo vide, ebbe che tutti i giorni prega finché non è costretto a tradurre la supplica in querela: «Volgiti, Signore, fino a quando? Muoviti a ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] avrebbero ballato per giorni gruppi di scoppiati arrivati da tutta la regione. Il cielo aveva striature color ruggine, mi sento rinatoIl successo mi ha cambiatoMi sono sistematoPrendo casaa MassafraE casaa MilanoMa non scordo da dove vengo, non me ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] la madre il primo battito del testo, «da toccare nella casa del cortile dove io sono nato», forse prima ancora di che non rispetta il punto e con i parlari tutti – creoli – che si mettono insieme a fare leopardiana catena. Racconta Nove il tempo che ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] Veronese; Della Pietà in Veneto e Friuli; Dalla Pia Casaa Este-Pd e attualmente a Torino; Dal Pio Luogo nel Trevigiano con Pio Loco funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano tutti così come si scrivono?35 Consigli per i genitori ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] scrittrice esistenzialista francese Marguerite Yourcenar (tradotta dalla casa editrice napoletana Richter nel 1953 e dalla torinese Ausonio e Tacito scelgono stilisticamente caput rerum ‘a capo di tutte le cose’; Marziano utilizza la definizione che ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] è stata quella, non integrale, della casa editrice fiorentina Nerbini, che, a partire dal 1913, la pubblicò in ebbe “solo” 122; e alla fine della sua vita ne ricordava tutti i nomi, i discorsi intrattenuti, perfino le pietanze consumate assieme. E ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] alla vendetta articolata in tanti rivoli, tutti uguali tra loro, un’eterna coazione a ripetere che ha al fondo il seme vita alla vendetta, dopo aver abbandonato gli studi ed essere tornata acasa dei genitori. Passa da un locale all’altro, si finge ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] finirà credo dopo l'estate. E spero venga pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo per la fine dell'anno, anticipando resta molto interessante. D'Annunzio col Petrarca andava a nozze. Tutti questi poeti non solo l'avevano letto, ma ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Tutti a casa
Jean A. Gili
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 120m); regia: Luigi Comencini; produzione: Dino De Laurentiis per Dino De Laurentiis/Orsay; soggetto: Age e Scarpelli; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello...
Regista cinematografico italiano (Salò 1916 - Roma 2007), con A. Lattuada e M. Ferreri gettò le basi della fondazione, a Milano, della Cineteca italiana. Il suo primo lungometraggio fu Proibito rubare (1948), seguito da un breve periodo di cinema...