Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] pavimento di una casa può testimoniare infatti che essi fossero in uso, sotto qualsiasi forma, quando la casa fu abbandonata, apparati per la misura dell'attività α, β e γ. Atutto ciò si aggiunge l'incertezza derivante dal contenuto di acqua che ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di questi pezzi, generalmente riconducibili alla committenza della casa reale di Francia, spesso ormai nel nuovo secolo, colature - e non di s. applicato su un vero rilievo atutto tondo, dato che il metallo non è stato nemmeno lavorato in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] Marmi o di Popidio Prisco. Simili ad esse sono le pale di mulino: è un ornato che, se esteso atutto il pavimento come nella Casa delle Nozze d'Argento, può intendersi come disegno di clessidre diritte e giacenti senza però l'inserzione dei quadrati ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ogni casaa P. Casa di Pinario Ceriale, di un argentario fuori Porta Vesuvio), induce a cercare in altre città della Campania i veri centri di produzione delle suppellettili in bronzo, in vetro, in avorio, in argento. Manca peraltro quasi del tuttoa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] lastre di calcare, secondo un modello comune nello stesso periodo atutta l'area alpina. Nell'occidente subalpino lo sviluppo insediativo segue il foro, il teatro, le terme, le mura, la Casa di Dioniso e il Palazzo del Governatore. La Colonia Ulpia ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] più importanti opere d'arte, tutte le tecniche sono state usate e cioè la scultura atutto tondo, la scultura a basso e ad alto rilievo, impiegati elementi litici di ridotte proporzioni. Quello della casa-sepolcro è forse uno dei concetti più radicati ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] 5B). Le uniche imagines superstiti sono quelle trovate nella Casa del Menandro a Pompei, e, per quanto deteriorate e in parte disciolte dal calore, vediamo che si trattava di piccoli busti atutto tondo, limitati ad una porzione del collo, di formato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] vicani occupati dal VI-IV sec. a.C. sino all’età tardorepubblicana (con continuità sovente attestata sino atutta l’età imperiale e anche oltre del Curino ad Alfedena e a Monte Pallano, oltre che con la Casa di LN a Monte Vairano; interessante in ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] p. 195) con tre leoni in marcia le cui teste atutto tondo sono viste frontalmente. La composizione va considerata una creazione pp. 80-91. Tesoro d'argento della Casa del Menandro: A. Maiuri. La casa del Menandro ed il suo tesoro di argenteria ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dimenticare che le più pregevoli statue trovate in C. e databili atutti i periodi della storia dell'arte greca, dall'arcaismo all'ellenismo, Campania.
Circa la stessa epoca è costruita anche la Casa del Mosaico di Dioniso, e forse anche le altre ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...