GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] L'ampia piazza a O di S. Martino, a metà tra area per il mercato e porto interrato, ospita tutti i monumenti a eccezione delle cantine e degli spessi muri, risalgono a epoca non medievale. Costituisce un unicum la casa-torre in pietra del sec. 14° a ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] la residenza del comandante militare (forse nella cittadella), la casa del Siniscalco, la zecca, la borsa o commercium, levantino, che non poté manifestarsi altrove a causa della conquista ayyubide di quasi tutte le regioni continentali alla fine del ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] volte a stella, e riaperta nel 1383, per essere poi chiusa nel 1538 e infine demolita alla metà del Cinquecento.Una casa suolo.Oltre a queste istituzioni, esistevano a L. diciotto parrocchiali, tutte localizzate grazie a ritrovamenti di tombe a esse ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] ai consiglieri. Si trattava di un palazzo che presentava fin dal sec. 13° tutti i caratteri della ricca casa urbana gotica catalana; le diverse parti sono organizzate intorno a una corte rettangolare, dove si trova la scala che conduce al piano ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] e la Petrikirche. Si trattava in tutti e tre i casi di basiliche tardoromaniche con facciate a due torri; la Marienkirche e la tardogotiche nella cappella di S. Lorenzo, nel Rathaus, e nella casa di Korngasse nr. 1.
Bibl.:
Fonti. - Petrus Albinus, ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] (15 kWh/m2 anno). Tutti gli edifici sono serviti da una rete di teleriscaldamento collegata a un impianto di cogenerazione, a meno di 300 metri dalla propria casa. La strategia per la protezione del clima approvata nel 2007 ha messo a disposizione ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] non era l'unico palazzo imperiale di Foggia: tutta la Capitanata (come anche la Basilicata, luogo a persone dell'entourage del sovrano: a Pier della Vigna una casa e una delle massarie regie della città, una casa anche a Taddeo da Sessa, come pure a ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] capocroce, comporta una variazione di tutti i livelli dell'alzato; a partire dalla stessa campata, il muro simboli degli evangelisti; sull'architrave erano rappresentati la Cena in casa di Simone e la Crocifissione. Il portale sud ha conservato il ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] classico a caratterizzare le maggiori opere di architettura che egli realizzerà a Roma per papa Giulio II, prima tra tutte l' basilica di S. Pietro ed era conosciuto anche come 'casa di Raffaello', perché in seguito fu abitato dal famoso pittore ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] 1130) e S. Lorenzo f.l.m. (1220 ca.), tutte ornate di a. di spoglio. In questo periodo vennero realizzati anche portici architravati: Agli inizi del sec. 12° è databile la casa di Nicola di Crescenzio a Roma, la cui struttura esterna è costituita da ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...