VILLINO
Raffaello Fagnoni
. Casa piccola e isolata costruita in città, nelle zone che offrono amenità di soggiorno, per l'abitazione permanente di una sola famiglia. Fa parte integrante della casa un [...] accanto alla serie interminabili delle casette a schiera dei quartieri esterni.
Possiamo considerare come modelli i villini che sorsero in Inghilterra prima che altrove, orientando questo tipo di casa in tutti i continenti, sebbene anche la casetta ...
Leggi Tutto
LASDUN, Sir Denys
Luigi Biscogli
Architetto inglese, nato a Londra l'8 settembre 1914. Ha studiato presso l'Architectural Association di Londra. La sua formazione è stata improntata dallo studio delle [...] Moderno e soprattutto, allora, a Le Corbusier si manifestò fin dalla giovanile casa di Paddington (1938) per proseguire poi, con opere di sempre maggiore pregio espressivo, per tutti gli anni Cinquanta (appartamenti a Bethnal Green, 1955; magazzini ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] atutta altezza accoglie le scale poste parallelamente alla facciata e schermate da una trama lignea e metallica che fa trasparire gli spazi di distribuzione interna dell'edificio verso lo spazio urbano. Analogamente la Seniorenheim (1982-84), casa ...
Leggi Tutto
OTTO, Frei
Claudio Baldoni
Architetto e strutturista tedesco, nato a Siegmar (Sassonia) il 31 maggio 1925. Nipote di scultori, O. ha mostrato un precoce interesse per il modellismo e le costruzioni, [...] L'attività di O. ha assunto grande rilievo in tutti i settori nei quali si è svolta: gli a Gedda, Arabia Saudita (1978-81); Casa degli uccelli a Hellabrunn, Monaco di Baviera (con J. Gribl; 1980); Club diplomatico a Riyāḍ, Arabia Saudita (1980); Casa ...
Leggi Tutto
SCHAROUN, Hans
Pia Pascalino
Architetto, nato a Brema il 20 settembre 1893, morto a Berlino il 25 novembre 1972; è stato uno dei maestri dell'architettura moderna.
La sua attività s'inizia in stretta [...] L. Mies van der Rohe, che combatte a Berlino per le teorie urbanistiche del razionalismo. Fino , 1929-30, e La "casa che cresce", presentata alla mostra Sonne , completato nel 1973. S. ha lasciato tutti i suoi acquarelli, disegni e manoscritti all' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] e con la definizione di diverse unità domestiche, fino ovviamente a quattro, che convergono tutte verso la corte comune. Questo schema particolare si trova nella famosa Casa Rossa di Assur e soprattutto nelle residenze della cittadella di Dur ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Miguel de Liño, presso Oviedo, 842-850) o della botte atutto sesto (S. Cristina de Lena, 905-910) come elemento aggregante , in Villages et villageois au Moyen Âge, Paris 1992; E. Zanini, s.v. Casa, in EAM, IV, 1993, pp. 350-62 (con bibl. ult.); G.P. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , statue animate, orologi e forse un labirinto (la casa dedalo). Questo complesso era stato costruito poco dopo il epoca antica e sono fatte anche ai nostri giorni. Sono tutte cose certe, a eccezione dello strumento per volare che non ho mai visto ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , è accentuata dalle profonde incisioni verticali, che ritmano atutt'altezza le superfici delle torri.
Il ponte sulla gola sull'habitat del 2000, denunciando il pericolo delle mobil-homes? La casa mobile è il mattone del XX secolo, è stato detto da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] degli edifici di culto, che mantengono sostanzialmente intatta la loro struttura fino atutta l'età romana, conservando sempre il carattere originario di "casa del dio". Più evolutiva appare invece l'architettura funeraria, sia quella regale ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...