BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] prima dell'età costantiniana, come indica il b. della casa cristiana di Dura Europos (ante 230) e come il monumentale b. della Katapoliani a Paros, con pianta a tre navate. I rari b. ottagonali appaiono, quasi tutti concentrati nell'isola di Kos. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'Oman settentrionale, la costruzione vegetale detta bayt al-zur o "casa dello stelo" (della foglia di palma) è meno grande e waqf (fondazione pia) che ben presto diede un'impronta religiosa atutta una serie di edifici di carattere civile. Con l'atto ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di Claudio, i templi del Palatino, ma anche la Casa delle Vestali nel Foro, con il tempio di Vesta, ricostruiti , intorno ai 150 m, e la necessità di garantire atutti le stesse possibilità di vittoria determinò la disposizione dei carceres lungo ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] che consisteva in incrustationes marmoree a grandi pannelli su tutto il cilindro interno e a mosaico nella cupola. Anche ad esempio Pompei, Casa dei Capitelli Colorati, Villa di Diomede), cfr. B. Tamm, Auditorium and Palatium: a Study on Assembly- ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 1221, e in assenza di Francesco, aveva provveduto a far costruire una casa; ma, al suo ritorno, Francesco "amareggiato e fissata al 1278, ma con un dilatarsi dei lavori per tutta la prima metà del Trecento, il cui svolgimento denuncia chiaramente ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] regola precisa, hanno raramente carattere monumentale: in tutta l'A. si contano due battisteri ottagoni, un tetraconco , che adorna una grande sala di ricevimento nella casa dell'Asino a Djemila, la cui datazione è stata modificata negli ultimi ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] maggiori. Il discorso si estende in misura diversa atutte le città postunitarie, come Cremona ove fu sacrificato «Dove Dio cerca casa». Lercaro, la conquista dei terreni e la qualificazione della periferia, pp. 16-29; A. Pedrazzini, Architettura e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ubicate le residenze delle famiglie reali, l'Acllahuasi ("casa delle donne scelte") e le kallanka, edifici che in una galleria nel cuore della piramide principale. Atutt'oggi in situ, esso continua a impressionare per la forma e per i complessi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] dall'epoca Satavahana e Kshaharatha Shaka (I-II sec. d.C.), come a Nasik e a Karli, almeno fino all'epoca dei Vakataka (ad es., Ajanta, V sec essa la casa, variamente denominata gṛha, agāra, śālā, ecc. La casa indiana, di cui quasi tutti i testi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] tuttavia, la qualità del periodo achemenide. Alcune sculture atutto tondo sembrano concepite per essere addossate ad un casaa īwān sia la casa mesopotamica tradizionale a cortile centrale.
Bibliografia
R. Ghirshman, Cinq campagnes de fouilles a ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...