Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] immigrati e il gaucho di vecchio tipo.
I romanzieri più interessanti appartengono tutti al 20° sec.: E. Amorim, J.C. Onetti, F. T. Sprechmann, A. Villaamil, 1975-83; Casa Estrázulas a Punta Ballena di H.A. Cagnoli, A. Valenti, A. Silva Montero, ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] pubblico godimento, molte collezioni divennero accessibili atutti: nel 1753 a Londra con l’acquisizione della collezione di sono organizzati attorno a una ‘piazza scientifica’; il Centro Domus, «Casa dell’uomo» a La Coruña in Spagna (A. Isozaki 1994- ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dell'ammiraglio inglese Lake, in appoggio alle pretese della casa d'Austria sull'isola e fu costretta ad arrendersi:
Il primo sindaco di epoca postfascista, a capo di una giunta che comprendeva tutti i partiti della Concentrazione antifascista, fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] di una legge che apriva quasi tutti i settori dell’economia anche alle imprese a capitale totalmente straniero. Un momento cruciale grazie anche all’attività di promozione culturale svolta dalla Casa de las Américas e dall’omonima rivista
Arte e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] , e altri istituti archeologici inglesi e nordamericani, tutti con sede a Gerusalemme.
Società bibliche
Alla diffusione della B. sono dagli episodi della vita pubblica: Nozze di Cana, Cena in casa di Levi (che, soprattutto dopo il sec. 16°, sono ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] casa editrice Laterza, nel 1903 era stato inaugurato il teatro Petruzzelli, nel 1919 il Museo storico), ed era a i democristiani Pasquale Prestipino e Gennaro Trisorio Liuzzi. Centrale in tutti questi anni e in quelli successivi, fino alla sua morte, ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ottomano, e nel 1878 sotto Milan Obrenović divenne del tutto indipendente, acquistando una crescente potenza nella regione tra Vučić e il primo ministro del Kosovo A. Hoti hanno firmato alla Casa Bianca un accordo per la normalizzazione dei rapporti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] per gli islamisti di tutto il mondo, il governo si impegnò a estendere la sharī‛aatutto il territorio nazionale, umanitari sono state ripetutamente violate.
In Sudan la tradizionale casa-scatola, su impianto rettangolare o quadrato (bayt jalus ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] nucleo originario. A E di questo, al di là della Piazza Rossa, è la zona della città detta Kitaj gorod («Città Cinese»); tutt’attorno al Cremlino contributo di D. Gilardi: Università (1817-19), Casa delle Vedove (1820), Consiglio di Tutela (1820-26 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] in Medio Oriente avviato nel 2020 con la firma alla Casa Bianca degli Accordi di Abramo tra Israele, Emirati Uniti voli aerei da e per Israele, aprendo inoltre i suoi cieli atutte le compagnie che soddisfino i requisiti stabiliti dall'Autorità per il ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...