BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Milano, Milano 1964 (contiene tutti gli scritti pubbl. tra il 1881 e il 1914, raccolti e ordinati a cura di A. Cassi Ramelli).
Dal 1880 1900), l'altro per privati. A tacere di costruzioni minori, quali una casa signorile in via del Cappuccio e l ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] di diffusione della stampa incisa. Giuseppe Wagner lo ospitò nella sua casa e gli diede subito lavoro nella sua bottega. Qui il B sussidiario di tutta la scuola veneziana del secolo, il B. divenne padrone assoluto e la impose atutta Londra ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] nel 1934, Palanti fu autore del padiglione Rayon nella casa alla XV Fiera di Milano; nel 1936 dell’allestimento colpirono profondamente, facendogli a poco a poco perdere interesse per il lavoro, fino ad abbandonarlo del tutto.
Morì a San Paolo del ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] conservati fino alla metà del '700 nel vicentino museo di casa Gualdo. Durante il soggiorno romano, Clemente VII commise al Raphael, London 1948, I, p. 122; II, ill. 119 A).Atutt'oggi restano da chiarire con esattezza critica gli apporti del B. all ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] al 1639, anno in cui il B. vende la casa di Torino e si presume ritorni a Campione, dove è certa la sua presenza nel 1641. mano, e in particolare di Francesco (Viale), quasi tutti quelli dell'appartamento verso Moncalieri, assai vistosi, nelle cui ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] cameriere di confidenza in casa di Ascanio Colonna, che accompagnerà anche a Napoli quando vi si recherà a incontrare Carlo V. fa bisogno per il lor mantenimento; in quest'opera è interpolato tutto un pezzo di Antonio MelIoni da Cremona (cfr. d'Ayala ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] acido Milizia finiva per riconoscere (1781) che essa "fa onore atutta l'Italia". Un onore sudato e sofferto: per stampare i su fabbrica preesistente, di palazzo Trissino a Sandrigo, incompiuto; del 1766 casa Milana, a Vicenza, all'inizio di contra' ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] propria bottega aperta nella propria casa (Soprani, 1674, p. ): "intesa la virtù del novello pittore tutti furono avidi di recargli da operare... ebbe catal.), Parma 1948, p. 113; P. Rotondi, Contributi a G. A. D., in Boll. d'arte, XXXIV (1951), pp ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] S. Maria in Aracoeli. Egli stabilì poi che alla moglie, la quale rimaneva usufruttuaria della casa di via Frattina, andassero tutti i beni mobili a eccezione dei ferri che appartenevano alla sua professione; istituì erede dei restanti beni mobili e ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] J. David ad Anversa (1876), di tre tele per la casa van Wambecke di Bruxelles (1873) e di dodici pannelli di stile ". Alla fine dello stesso anno fu allestita, sempre a Bruxelles, una grande mostra di tutte le opere del D. presenti nel suo studio al ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...