GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] G. intraprese la realizzazione della chiesa di S. Calogero e della casa del Refugio (1731), nonché la progettazione di S. Maria la Maria Maggiore a Ispica: in questo caso, infatti, il sistema compositivo e il disegno di tutti gli altari laterali ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] 1965, pp. 308-317), anche se non tutte pienamente accettabili. Convincono il Cristo sul sepolcro ( 1518, il 31 marzo e il 28 sett. 1519; sempre, ad ogni modo, possedendo casaa Vicenza come provato da estimi del 1519 e 1525 (Foratti, 1907, p. 9). Il ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] A questo riconoscimento deve far seguito conseguentemente la ferma condanna di tutti i cedimenti, di ogni forma di rinunzia a la ricerca sulla casa unifamil iare con diversi progetti interessanti, realizzò lo stabilimento Landis-Gyr a Salerno (1962-66 ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] l'amico Macchietti e quasi tutti ipiù e meno noti pittori del momento a Firenze, che meglio lo Forlani, in Arte ant. e moderna, 1961, pp. 239, 241); L. Berti, La casa del Vasari in Arezzo e il suo museo, Firenze 1955, pp. 20 s.; G. Briganti ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] padre, lo scultore continuò tuttavia a risiedere prevalentemente a Madrid, dove acquistò casa in via S. Francesco (1574 anche gli apostoli, le basi e i capitelli del tabernacolo, tutti in bronzo dorato.
Compiute alcune sculture per la tomba di Antonio ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] e dai pochi documenti ritrovati, dovette svolgersi tutta tra la casa di Brescia e la villa di Orzinuovi, (anche per Giacomo); Catal. d. cosed'arte e di antichità d'Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem;B. Passamani, in Storia diBrescia, ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] trasmise i modi tipici di quell'accademismo, tutt'altro che dogmatico, come dimostrano gli esiti casa Capeletti, a Roma; il Furio Camillo del palazzo reale di Genova; per casa Baglioni a Perugia, nel 1812, l'Ingresso di Malatesta Baglioni IV a ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] 35 s.), del S. Luigi Gonzaga in gloria, nella chiesa della casa professa di Palermo (1763), e dell'Immacolata, nella chiesa del collegio ad accogliere richieste provenienti da tutta la Sicilia e fu chiamato a far parte delle commissioni giudicatrici ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] tra io e altro, tra universo del sé e mondo circostante: La casa si muove (1949) e Noi dobbiamo parlare (1955).
Il primo – «la cancellazione di tutto ciò che esce dai limiti della propria persona» (Angeletti, 1981, p. 93), a testimonianza così di una ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] , si vedeva bocciato a più riprese atutti i concorsi della Regia Calcografia a cui partecipò: il Ritratto Pagani, Pittura lombarda della Scapigliatura, Milano 1955, pp. 176, 189;Casa delle aste (Magenta), Il saluto, in Merci e mercati, II, Milano ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...