GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] gesuitico di S. Andrea al Quirinale.
Nella Compagnia e a Roma il G. compì tutti gli studi superiori. Da S. Andrea nell'aprile del che il G. fu coinvolto anche nella progettazione della casa professa di Genova; alcuni documenti rinvenuti presso la ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Londra, che al tempo del Michiel (1521-43) era in casa Pasqualino a Venezia, dovettero essere la carta vincente del D. e il tale da giustificare le confusioni di un'epoca che ignorava del tutto i precedenti messinesi del D. e la consistenza della sua ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] , 1998, pp. 307-314) che visse a Brunico, ove tuttora nel corso principale è la casa in cui abitò.
La data di nascita si una conoscenza studiata e meditata (del tutto insolita in ambito tedesco a quest’epoca) della prospettiva rinascimentale italiana, ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] la casa Giordano e per la casa Perino l'architettura, tutta pensata all'interno del canone eclettico, era allo stesso tempo vivacizzata nelle cornici e nei balconi da elementi di gusto assai personale, in cui cominciavano ad apparire motivi a linee ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] per pochi di costoro - tutti ben presto stabilizzatisi (quanto 1431 (anno in cui una sua casa posta in via Mazzetta era tenuta 150, 157; B. Dei, La Cronica dall'anno 1400 all'anno 1500, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, p. 72.
Deo di Domenico: Arch ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] 1847, ins. 143).
Dopo i primi lavori, la ricostruzione della casa della Società di beneficenza (1819) e il palazzo del vescovo 'attività del C. nell'Accademia, ampiamente documentata fino atutto il 1876 (Firenze, Accad. del disegno, Processi verbali ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] L. a Michelangelo, perché Raffaello avrebbe voluto sottrarsi a un pubblico confronto rimandando in tutti i modi in origine destinata. L'opera (Madrid, Prado, in deposito dalla Casa ducal de Medinaceli di Siviglia) fu infatti commissionata al L. già ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] [1912], 1966).Il coro di S. Francesco a Pavia, come tutti i cori quattrocenteschi, era inserito entro un recinto ., id., Rubrica); il 6 sett. 1529 Gerolamo Della Porta descrive la casa di Giovanni Pietro D. (che risulta ancora vivo: Ibid., Not. B ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] e del 1523) il contratto d'affitto della casa in piazza S. Pancrazio venne rinnovato a nome del G. e di Raffaello, suoi figli parete; tale circostanza lascerebbe supporre un iniziale contratto per tutti e quattro i riquadri di quel lato del chiostro ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] decorazione della ‘camera’: «Fece parimente in casa di Francesco del Pugliese intorno a una camera diverse storie di figure piccole; né si può esprimere la diversità delle cose fantastiche che egli in tutte quelle si dilettò dipignere, e di casamenti ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...