CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] nei due tomi del Théâtre d'Aeschile pubblicato a Parigi nel 1795 a cura di F.-J. de la Porte du un certo periodo il C. abitò nella stessa casa dello scultore Flaxman su piazza di Spagna (D secondo il quale "mentre tutti i più celebri moderni Incisori ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] influenze berniniane. Autografa è anche la statua atutto tondo dell'Amoreinchinato a lavorare il suo arco (Berlino, Staatliche si possono ricordare ad esempio Putto addormentato (Firenze, Casa Buonarroti e palazzo Pitti; Bruxelles, Musées royaux ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] tra il 1474 e il 1475, presumibilmente a Verona.
Alternò indifferentemente durante tutta la vita le attività di pittore e eccellenti maestri raccolte dal sig. Francesco Caldana ed esistenti nella sua casa... in Verona, Verona 1822, nn. 103, 108, 128 ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] a Ercole Ferrata (de Frutos, 2009), raffiguranti a mezza figura la Verità (La Granja, Palacio Real de S. Ildefonso) e la Falsità(Aranjuez, Real Casa la professione di Scoltura, […] e tutti li gessi esistenti nello Studio à S. Pietro, perché se li ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] dedicò anche a una serie di interventi architettonici minori nel territorio del Ducato, non tutti oggi facilmente identificabili. A Castel Durante Pesaro (oggi scomparso), nel quale il G. costruì una casa in foggia di finta rovina e una scala, o ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] Maria della Cella a Genova e quelli per Savona e per Ventimiglia corrispondono in tuttoa questo modello e non (1990), 6, pp. 95, 99 ss.; L. Pessa-C. Montagni, La casa di G. D. Spinola: un tassello mancante nella storia della palazzata della Ripa, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] D. era impegnato nelle formalità dell'acquisto di una casa dallo scultore Francesco di Valdambrino col quale dovette avere c. 199; Ibidem, ms. D. 5: G. A. Pecci, Raccolta universale di tutte l'iscrizioni... esistenti nel terzo di San Martino, II ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , a durare tutta la vita (Antonietta morì a Roma nel 1975, dieci anni dopo il Mafai).
Il 2 febbr. 1926 nacque a Firenze fig. 21) e un paesaggio, alla CLIX Esposizione collettiva alla casa d'arte Bragaglia e in autunno inviò due opere alla III Mostra ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] (Gregori, 1973, p. 40), conservano, malgrado tutto, un carattere di tradizione cinquecentesca e di finalità decorativa. Ciò evidentemente significa non solo che, negli anni in cui il Merisi era a Roma, in casa Crescenzi non si dipingevano - come pure ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] dovuto realizzare in modo simile a quanto esistente in palazzo Grillo. Tutto ciò ha permesso alla studiosa d'Ayamonte e varie chiese. Lavorarono probabilmente anche alla casa dei marchesi della Algaba, soprattutto come fornitori di marmi lavorati ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...