FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] e cittadino di Urbino" (Negroni, 1985, p. 18) vendette una casaa quel Nicola di Gabriele Sbraghe, che, con Nicola Malle, è uno nipote Flaminio, a condizione che soddisfatti gli operai del negozio, tutto si dovesse conservare indenne a vantaggio dell' ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] in questo fatto una conferma della notizia del 1383. A quel tempo Pierpaolo viveva in casa degli eredi di Giovanni da Legnano, morto il 67 ss.). Pare che fossero stati vani tutti i tentativi di convincere l'artista a finire i lavori. Il 29 ott. 1398 ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] alla delusione.
Il D. trascorse tutta la vita a Bologna, dove abitava a via del Pratello. Sposò Caterina Tartarini B,109: Id., Notizie varie delle opere delliTorri architetti bolognesi ricavate dalla casa Buratti, cc. 36, 47; Ibid.., ms. B,4042: D.M ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] realizzazioni considerate più scadenti tra gli affreschi di casa Pannini (ora dispersi fra la Pinacoteca civica di è stato costruito un suo catalogo con quasi tutto il gruppo di opere già ascritto dalle fonti a Benedetto il Vecchio (Bagni, 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] di Bari a S. Girolamo, Japigia, Bari Vecchia, CEP (Centro edilizia popolare) di Turi (con l'ing. V. Cirielli) e di Gravina.
Come architetto del Comune, fu l'artefice di tutte le sistemazioni e varianti urbanistiche - casa del marinaretto, scuola "V ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] Ferrara (Cittadella, 1866, p. 8 n. 1); nel 1464 comprava una casa con due solai, cortile, pozzo, cisterna e loggia; in un testamento del 1471 didascalia in versi potrebbe indurre a credere che si tratti di una invenzione; tutti e tre questi Bambini ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] della G. che, intelligente e precoce, fu educata in casa, potendo usufruire, grazie alle conoscenze paterne, di insegnanti d' , permeati di simpatia per l'irrazionalismo e attenti atutti i movimenti culturali emergenti in area europea, mostrano con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] (oggi Museo della città di Cracovia), la volta di una stanza al primo piano della casa al numero i di piazza Mariacki, e infine - superiore atutti gli altri interventi per la grandiosità della concezione, per il livello qualitativo dell'esecuzione e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] il figlio in quella di S. Maria in Via e risulta abitare in "casa di Giovanni Saponaro per andare alla Chiavica del Bufalo" (Parlato). L'ultima , che riuscivano con gran freschezza, e davano gusto atutti" (Baglione, p. 159), rendendole più eleganti e ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] del pittore, documentata il 3 ott. 1352, di terre e di una casa site in quella località (Flores d'Arcais, 1965, p. 51). 1310, in genere accolta da tutti gli studiosi (Thieme - Becker), è semplicemente basata sul computo a ritroso dell'età in virtù ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...