DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] l'accademia di belle arti, nel posto che era stato del Lipparini. A questo periodo risale probabilmente l'ultima opera nota, Una veglia in casa Tintoretto (ma a differenza di tutti gli altri testi lo Chudožnikj…, 1976, la data già al 1842), esposta ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] alcune insegne di Carlo VIII sulla facciata della casa dell'Opera del duomo a Pisa. L'intervento, documentato dai pagamenti che dal G. per i gesuati di Firenze, di cui non si conoscono però atutt'oggi esemplari né disegni.
Il 24 e il 31 ag. 1533 il ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] ’unificazione edilizia come fondamento della ‘casa per tutti’.
Particolarmente significativa fu in tale con l’esplorazione dell’architettura dello spazio sacro che, dopo il convento del Carmelo a Sanremo (1958), le chiese di S. Luca (1955-60) e di ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] tra 1492 e 1496, il pittore provvide a ingrandire e abbellire la casa paterna, riconosciuta in una costruzione nell’attuale sorella), moglie di Pierfrancesco da Spoleto, potessero godere per tutta la vita dei suoi beni esistenti in una certa città ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] da Carrara (Alberto Maffioli), appena reclutato in certosa, una casa nella vicina località di Villanova, "in qua solitus est è documentato anche a Reggio Emilia con i due colleghi lombardi Martino Benzoni e Antonio da Lecco, tutti e tre "incisores ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] " stampata dalla tipografia Prosperini intorno al 1840 o nella Visita all'ammalata per conto della Casa di riposo nel 1843 (tuttea Padova, Biblioteca civica).
L'abilità nella resa dei caratteri ha trovato naturalmente esito anche nell'attività ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] imprese decorative del padre a Lagnasco per i Tapparelli, atutt'oggi di difficile definizione ) dei due tondi - raffiguranti in realtà Salomone e Davide - oggi nella casa parrocchiale di S. Pietro, accostabili più che al D. alle punte francesizzanti ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] , pp. 373 s.) designando B. Gondi esecutore testamentario; a Pietro Tacca, tutore di un bisnipote nominato erede, lasciò la sua casa.
Era conosciuto in tutta l'Europa occidentale e aveva allievi provenienti da tutti i paesi, ma soprattutto da quelli ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] 87) ricorda, infatti, una Venere conservata in casa Novello a Castelfranco. Tuttavia va ricordato che la sistemazione cronologica Arte veneta, XXIV [1970], p. 313): dipinti tutti caratterizzati da un sempre più spiccato accento padovaninesco. Come ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] un atelier elegante in uno chalet in rue Amsterdam vicino alla casa di Alexandre Dumas padre (Aldini, 1859). Nel 1860 con impériaux. Successivamente si registrò la presenza di Giuseppe Palizzi atutti i Salons dal 1869 al 1881, tranne che nel 1871 ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...