FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] vetrate, e con una porta da ciascun lato. A coronamento di tutto il coro corre il fastigio scolpito, sempre in legno (Ibid., 8179/ 1868; 59854/1872), da identificarsi forse con "la casa Desideri prossima al monumento al Re V.E. II" (Bottazzi, 1931). ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] fratello più piccolo Giuseppe. A partire dal 1731 anche il G. è registrato come ospite della casa studio di Cipriani, presumibilmente nella del G. il punto di riferimento per tutti gli interventi ordinari e straordinari pertinenti all'architetto ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] se, insieme con i due fratelli, divenne il responsabile di tutti gli apparati effimeri per le nozze di Maria Beatrice d'Este 11 luglio 1790 nella sua casa di Treviglio; Bernardino, il 31 marzo 1794 ad Andorno, dove era tornato a vivere già dagli anni ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] Victoria and Albert Museum di Londra, che provengono tutti dall'ospedale di S. Maria Nuova.
Da queste Pesellino und die Romantik der Renaissance, Berlin 1901, p. 4; A. Schiapparelli, La casa fiorentina e i suoi arredi nei secc. XIV e XV, Firenze ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] decorativi (archi trionfali e statue di tutti gli imperatori della casa d'Austria) in occasione del passaggio per (1964), pp. 320 s., 384 s., 40 s.; L. Grassi, Una proposta per A. C., in Arte in Europa: scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, I, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] prestare giuramento e a ricevere in casa Lahoz furono i due fratelli Lazara. Contemporaneamente si insediò la nuova Municipalità democratica, di cui facevano parte quasi tutti i "democratici" del salotto di Arpalice Papafava. Il giorno successivo, la ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] Borghese di Roma (1529-30). A partire dalla pala già a Dresda e poi per tutti gli anni Trenta si infittiscono i documenti la Notte: ispirata a un passo delle Metamorfosi di Ovidio (XI, 592), in cui si descrive la casa del Sonno, e configurata ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] del Vasari il ritratto di quest'ultimo era conservato in casa di Giovanni Battista Della Torre), il canonico Adamo Fumani, secc. XIV e XV e della scuola pittorica veronese dai medi tempi atutto il sec. XVIII, Verona 1864, p. 352; D. Zannandreis, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] 1900 Giovanni Poggi collaborava con l’ente Casa Buonarroti alla pubblicazione delle lettere dei tra i colleghi e i collaboratori avevano contribuito a renderlo agli occhi di tutti una figura difficilmente sostituibile. La nomina immediata da ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] , rimasta quasi cieca per un incidente occorsole in casa, dovette rinunciare ad ogni attività per cinque anni che si consiglia consultare anche sotto le località; a questa fonte si rifanno passivamente tutti gli autori successivi); G. Maironi da Ponte ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...