LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] in molte onorate virtù, il che universalmente era amato da tutti, e nella pittura fu vero imitatore del padre". Santagostino 'oratorio della Confraternita di S. Corona a Milano ed eseguì alcuni affreschi in casa Rabia, perduti (Canetta).
Il 27 febbr ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] a recarsi a Padova, il G. fissò a Modena la propria residenza. Il 7 maggio 1470 chiese a Borso d'Este alcune esenzioni fiscali per l'acquisto di una casa e S. Bernardino. Anche se non tutti concordano sulla totale autografia degli affreschi (Negro ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] con una Caterina di Cracovia e possedeva una casa nel paese di Czarna Wieś vicino alla capitale numismatique; Leningrado, Ermitage). Tutti i lavori citati si e di una croce in smalto rosso, oltre a tre disegni di scudi d'argento con aquile in ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] serie di cristalli, fatti anch'essi preparare a Venezia ed incisi tutti con scene della vita di Cristo. Notizie si fece costruire a Faenza una nuova casa che adornò con le armi del cardinal Farnese, il quale già nella vecchia casa era spesso suo ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , firmato e datato 1737, e i ritratti di Gentiluomo e Gentildonna di casa Lavelli (Brescia, coll. privata; firmati e datati 1739; tavv. 64 tele della collez. Salvadego a Padernello (in origine per i Fenaroli di Corneto), tutte con soggetti di genere e ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] , la Fuga in Egitto, la Nascita di Cristo) nella casa parrocchiale di Magliaso, che dovette occuparlo per parecchi mesi.
Nel anno il pittore si spostò a Coburgo; da lì si recò più volte a Weimar, dove si fermò per quasi tutto il 1692 alla corte del ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] Biennale romana nel 1921.
Un folto gruppo di acqueforti (170: tutte, o quasi, vedute veronesi) sono state ristampate sui rami originali ed esposte nel 1981 a Verona (Casa di Giulietta) insieme con i suoi bozzetti scenografici: "il periodo migliore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] un solo documento di pagamento), quando tornò a Siena dove risulta in un atto per l'acquisto di una casa posta nel "popolo" di S. Salvatore, accovacciati e in catene in un ambiente del tutto privo di definizione tridimensionale. Suggestivo risulta il ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] risulta come alla data del 31 genn. 1555 nella sua casa in contrada S. Maurizio abitasse "Zallo depentor fiorentino" (Hadeln incisa di sei paesaggi danubiani datati al 1546 sono infatti atutta evidenza la fonte cui il G. si attenne, con pochissime ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 6 ag. 1515 figurò come teste in un atto stilato in casa di Giovita Tizzoni da Caravaggio (Arch. di Stato di Milano, la madonna", "tutti li dessegni del quondam magistro Cesare", "tutti li colori", "un modello de legno desnodate", oltre a debiti e, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...