GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] , essendo andato disperso, prima del 1813, il volume contenente tutti i contratti della Comunità degli anni 1573-91. Nel 1577, di Castro.
Nel testamento del 26 sett. 1590, dettato a Roma nella casa che aveva nel rione di S. Eustachio, il G. si ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi)
Paola Pietrini
Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica.
Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] frequentazioni di T. Signorini prima, di G. Fattori, e di casa Tommasi poi - dove i fratelli Angiolo e Ludovico dipingevano sotto se possibile, una preminenza ancora maggiore, soppiantando a volte del tutto quello strutturale, come si vede in opere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] rincorso dai debiti, fu costretto nell'arco di cinque anni a cambiare casa tre volte. Tra il 1460 e il 1464 la moglie Annunciata, tutti conservati presso una collezione privata newyorkese.
G. morì nel 1470 (Cavazza, p. 166), probabilmente a Bologna ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] (VII, pp. 184 s., 188), che soggiornò con lui in casa del Mengs, dando qualche notizia su quel periodo romano, mostra una ), che oggi si trova in palazzo Corsini a Roma (oltre a Justi, vedi Pelzel, che attribuisce tutti e tre i falsi al C., e ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] Tolomei, Guida di Pistoia, Pistoia 1821, p. 126).
Ma con tutto questo, il successo del D. non era ancora assicurato: nel 1803 che potrebbero riferirsi ad affreschi non eseguiti in casa Tolomei a Pistoia. Tali disegni sono artisticamente coerenti con ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] nella quasi totalità conservati in collezioni private e non tutti pubblicati. Le opere sono raramente datate e l'artista nuova personale nel 1940 si tenne prima a Milano alla Casa d'artisti, quindi a Genova nella galleria omonima. Nell'introduzione ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] influsso del grande conterraneo Mantegna. Passò poi a Venezia e qui rimase per tutto il resto della vita, pur mantenendo 828, 21). Da Marcantonio Michiel sappiamo ancora che in casa di Andrea Odoni a Venezia vi era un officiolo di cui il B. aveva ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] opere migliori (ill. in Faleschini, 1925, p. 295), l'Assunta e tutti i santi (1893).
Altre opere del F. per le quali non vi è . 294); S. Filomena rifiuta i doni di Diocleziano, a San Daniele in casa già Farlatti (Id., p. 292); Sacra Famiglia al centro ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Scena di Battaglia (Antonio Tempesta, inv.); Gloria di casa Medici (Antonio Pomarancio, inv.); Donna sotto un baldacchino, incisione allegorica da Francesco Romanelli.
Contrariamente a quanto affermano tutti gli scrittori, non compaiono né il nome ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] religiose, arrivate a Monaco in quello stesso anno, trovarono una sistemazione provvisoria in una casa privata antistante il
Allo stesso gruppo omogeneo di chiese a tre navate con colonne binate, tutte riedificate sotto il controllo del cardinale ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...