LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] con il quale il L. andò ad abitare in una casa in via della Lungara. Già professore dell'Accademia reale, artisti carpigiani con le aggiunte di tutto ciò che ritrovasi d'altri artisti dello Stato di Modena (1784), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] cliente, di seguire lo sviluppo del progetto in tutte le sue fasi, assicurandone la realizzazione senza di Como dell'arch. P. L., in La Casa bella, IV (1931), 48, p. 11; L. Spinelli, Sede dell'A.M.I.LA. a Tremezzo (1927-1931), Genova 1994; P. L. La ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] attribuito al C. ancora due esemplari (nel convento di S. Gaggio e sul mercato antiquario) simili a quello della casa Buonarroti.
Tutti i tentativi di una prima classificazione approssimativa dei crocifissi in legno del C. non possono dare risultati ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] ma anche e soprattutto di «mantenere in buon stato e decente tutti li […] mobili [della Corona] esistenti e che saranno tanto mobili prodotti ex novo da Piffetti per la casa reale vennero invece pagati a parte.
La permanenza dell’artista al servizio ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] l'apparato costruito davanti a palazzo Ricasoli in occasione delle celebrazioni nuziali del 1589 - si ritrovano in tutti i dipinti del G. catal.), San Miniato 1969, p. 84; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Firenze 1965, pp. 11, 221; C. Thiem, ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] e gli affreschi, ancor oggi esistenti, della rotonda Pancera e della casa di via S. Lazzaro, n. 8. Disegni preparatori per alcune fece strenuo sostenitore della necessità di fondare, chiamando a raccolta tutti i pittori, scultori e amanti delle belle ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] in quel periodo Leonetta iniziò a tenere un diario, abitudine alla quale restò fedele per tutta la vita.
L’abitazione romana prima mostra personale alla Casa d’arte Bragaglia, LIX Esposizione, dove raccolse circa cinquanta opere a olio e ad acquerello ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] in 27 anni) registra l'annotazione "in casa dell'Em.o Corradini", a significare - come sembra dedursi dal contesto - non ci messe altro che procurar l'opere, lasciando al compagno tutta la fatica". Di fatto la più antica fra le opere citate ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] mosso probabilmente dal desiderio di ritagliarsi una figura d’artista atutto tondo.
Pur essendo un abile ritrattista, le sue 1912, presso Christie’s, e nel marzo 1916 presso la casa d’aste Puttick & Simpson. Il British Museum conserva alcuni ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] quello sulla parete a sinistra dell'altare del Sacramento, che è la prima sua scultura conosciuta a Roma. Tutti gli autori, però portare all'improvviso dal C., a via de' Pontefici. Questa visita del papa alla casa di un semplice scultore non passò ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...