DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] -71r), mentre il 23 lugliodell'anno seguente il canone per la casa era pagato "per manum domini Bartholomei alias Baccj, schalcho r.mi tav. 48) nella quale, invece, le scritte sono tutte autografe.
Il D. morì a Roma tra la fine del 1521 e la prima ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] fu assai vasta (più di mille erano i disegni conservati in casa dell'artista al momento della sua morte, e poi venduti da 's Rudiments of Drawings, London 1786-92, tutte incise dal Bartolozzi; A Collection of Prints after the Sketches and Drawings ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] nell'antologia - che raccoglie tutti gli scritti del G. sull'arte - L'architettura razionale, a cura di C. De Seta quando gli fu imposto il domicilio obbligato a Senago. Poco dopo tornò nella casa di famiglia a Vaciago (Varese) dove si dedicò alla ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] , al Mercato Vecchio. Diresse, inoltre, i lavori nella casa del Monte di Giambattista da Ponte della Scala (Strazzullo, Blunt, 1975, pp. 33-46).
In tutte le sue chiese il C. applica la croce latina con volte a botte e cupola all'incrocio fra navata e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] scultura in legno, ma anche assimilò il gusto della forma atutto tondo.
I pagamenti dei salari nella bottega del Ramus terminano gli spettò quindi "di sostenere il bon incamminamento della sua casa et haver di questa la direzione et obbidienza e li ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] S. Luigi Gonzaga, virginale e alquanto manierato tutto giocato su toni grigio argento, una Monaca di Grimaldi, Loreto. Santuario della Santa Casa, Loreto 1975, pp. 47 s.; Ital. 19th. cent. drawings and watercolors. Album (catal.), a cura di R. G. M. ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] , gli offrì un contratto di esclusiva, offerta anomala per i tempi, che lo impegnava a essere il fotografo di scena per tutti i film prodotti dalla casa cinematografica. Per far fronte alla crescente mole di lavoro, Poletto fu costretto ad ampliare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...]
Durante questi anni, il G. partecipò praticamente atutti i concorsi banditi dalle amministrazioni pubbliche per la vari progetti di lottizzazione a Roma ed edifici importanti quali il cinema Europa a Roma nel 1947, la casa comunale di Ateleta ( ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] di Djagilev. Anche se in seguito le scene e i costumi furono tutti firmati da A. N. Benois, rimangono del D. alcuni oli e alcuni schizzi bozzetti scenografici e manifesti per la casa cinematografica tedesca U.F.A., ma soprattutto si accostò all' ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] non solo nel Regno delle Due Sicilie, ma in tutta Italia, la via a una delle possibili applicazioni della nuova tecnica litografica: la Elisa Liberatore.
Dopo questi episodi, il ruolo della casa litografica C. e Bianchi di propulsore della cultura ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...