MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Stecchetti (pseudonimo di Guerrini), G. Lipparini, A. Rubbiani e O. Trebbi, curandone tutti gli aspetti: dagli inviti, alle locandine e Italia nei primi decenni del Novecento.
Con il dipinto Casa mia, 1921 (Bologna, Pinacoteca nazionale) si chiude ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] stilemi rinascimentali, come testimoniato dalla corretta impaginazione del prospetto di casa Querini in via di S. Andrea delle Fratte (1876 romano nei due decenni a cavaliere dei secoli XIX e XX, attivo in tutti i punti nevralgici dello sviluppo ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] da documenti individuati da p. Floriano Grimaldi (Arch. stor. S. Casa, Libro Mastro F., 1584-85, c. 218) che attestano pagamenti "per tutti li lavori fatti da lui a S. Casa così a S. Girolamo [nella villa di S. Girolamo doveva aver dipinto "figure ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] alla tradizione dell'Accademia romana e fedele per tutta la vita a uno stile tardo barocco di impronta berniniana, Musei Vaticani, Roma 1985, pp. 50-60; M. Bevilacqua, Casa Giannini e piazza Capranica e la tipologia del palazzo ad appartamenti nella ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] nel 1715), abitante in vicolo di Regina Coeli, a breve distanza dalla casa studio del Fucigna.
L'Orlandi (1719) ricorda Neri e dell'attività di restauratore svolta dal F., come quasi tutti gli scultori del tempo: erano presenti nello studio, tra l' ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] cognome "dalle Lance"; visse nella casa natale fin oltre la morte di X, 381 [=2802]), tutti assai prossimi nei modi, pp. 262-266; F. D'Arcais, Pittura del Duecento e del Trecento a Padova e nel territorio, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] dal Silvagni riguarda un serpente addomesticato che egli teneva in casa e che avrebbe fatto fuggire un confessore quando, durante di famiglia in S. Giovanni in Laterano. Il G. partecipò atutti e tre i progetti, ma, smantellato e distrutto il palazzo ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] : lesene, cornici attorno alle bucature, ghiere di arco.
Nella casa d'angolo situata tra via Odero e via Cravero mise a punto un suggestivo impianto figurativo dove addensò tutti i tòpoi della tradizione edilizia romana, della quale restituì gli ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] si è svolta tutta nella seconda metà del sec. XVII. La forza e l'originalità della sua arte attrassero a lui un notevole numero di G. B. Fagiuoli, alla prova della quale, avvenuta in casa del B. nel 1727, assistettero il Metastasio e la Bulgarelli- ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] : primi fra tutti quelli di Valdagno e di Verona, del 1949, e subito dopo quelli di San Lazzaro di Savena alle porte di Bologna e di Forlì, del 1954.
A Roma il M. progettò il piano urbanistico del quartiere INA-Casa di Torre Spaccata, realizzato tra ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...