CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] distrutta). Del 1935 è il progetto, non realizzato, per la Casa del goliardo a Torino (con G. Levi Montalcini ed E. Pifferi), del a cura della Compagnia anonima di assicurazione, Torino 1940), opera decisamente involutiva e astorica.
Come tutti i ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] di terra (7 marzo 1520) e di affittare per tre anni una casa con bottega nella vicinia di S. Michele (22 maggio 1520). Il modo diretto, la vita del F. perché, con tutta verosimiglianza, non si riferisce a lui, bensì ad Eusebio Oldoni, un documento del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] del Sodalizio tra studiosi dell'arte, 1980-1984, p. 159).
Rimasto vedovo, morti tutti i suoi figli tranne Bartolomeo, nel 1790 tornò a vivere nella casa della sua giovinezza a fianco di S. Carlo al Corso, dove si trovava la "drogheria" di famiglia ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] tempo brevissimo. Dal servizio dei Gonzaga il C. passò poi a quello della casa d'Este: nel 1578 (ed e questo il primo dato qualsivoglia lingua et con privilegio di quasi tutti i Potenti Christiani, pubbl. a Praga, presso G. Sciumam, 1593. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] recenti hanno invece consentito di ritrovare i progetti, tutti irrealizzati, per l’ampliamento dell’Accademia di Brera (1839), per una casa di correzione (1843) e per una nuova grande dogana a Milano (1838-44), per la quale Pestagalli redasse ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] rifanno in modo manifesto tutti gli artisti locali, esempio la decorazione della facciata di casa Ricci ad Imola (Villa [1796] di Imola, Imola 1794; G. Villa, Guida pittorica di Imola [1796], a cura di G. Gambetti, Bologna 1925, pp. 20, 27, 35, 37 ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] come rivela una lettera indirizzata a Francesco da Empoli abitante in casa Medici a Firenze, Stefano aveva in animo lavori l'intervento di un pittore omonimo. Tale opinione, ancora tutta da verificare, valuta la circostanza che, benché Iacopo fosse ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] venne acquistato dal conte Sommariva ed è ricordato, dapprima, nella sua casa parigina ed in seguito nella sua villa sul lago di Como ( presentò sei paesaggi, tutti "nebbie e nevicate" (Atti della Imp. Regia Accad...., 1818).
Morì a Milano nel 1819. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Bollettino della vittoria di A. Diaz.
L'acquaforte fu un mezzo espressivo che lo affascinò per tutta la vita. Ogni anno in maniera considerevole ed egli trascorse sempre più tempo nella casa in Val Vigezzo.
Negli anni del dopoguerra ricevette numerosi ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] una prima attribuibile completamente a Tullio, una seconda che a partire dagli anni Trenta si sviluppò fino atutti gli anni Settanta, gli anni del secondo settennio del programma INA-Casa e, nel segno delle collaborazioni tra protagonisti ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...