DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] gli affreschi - ornati a volute e fogliami - di casa Troyer a Vittorio Veneto e quelli di casa Carpené a Conegliano - figure di da Coletti (1953) e Furlan (1969), oggi non del tutto leggibili, potrebbero essere le uniche opere dove D. si dimostra ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] la sua attività professionale, impegnandolo per tutta la vita nell'attività ordinaria riguardante rilievi morti ancora infanti) e da vari servitori che si susseguirono presso la casaa dimostrazione di un certo agio raggiunto (Roma, Arch. stor. del ...
Leggi Tutto
CARLEVARIIS, Luca
Marina Cionini Visani
Nacque a Udine, nella parrocchia di S. Chiara, il 20genn. 1663 da una ragguardevole famiglia friulana, già nel sec. XVI intestataria nella Carnia del feudo di [...] sorella maggiore Cassandra, con la quale si trasferì nel 1679 a Venezia, nella casa di proprietà del monastero dei Carmini che restò sua dimora per tutta la vita. Nel 1699 sposò a Venezia Giovanna, figlia dell'orafo Bastian Suchietti; testimone alle ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] purtroppo non datati, ma tutti recanti il nome della il fratello Marco era pittore.
Verso il 1830 nella casa già Scalzi il D. decorò un salone, oggi
Il 24 sett. 1853 il D. morì, celibe, a Bergamo, in parrocchia S. Alessandro in Colonna. Tre giorni ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] introdotto in casa dei marchesi Crescenzi, fu da questi "trattenuto et allevato come dei loro", nonché "ridotto a gran perfettione e il '20 quando tale pittore genovese soggiornò a Roma. Tutto ciò va infatti tenuto presente non solo per sottolineare ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] stanze in seguito decorate da Raffaello.
Nel 1452 restaurò la sua casaa Foligno; ma nello stesso anno fu pagato per un fregio nella schermo di caratterizzazione grafica compatta e rigorosa dove tutto viene fuso in una sorta di materia personale ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] quadretti, che han meritata la lode di tutto il pubblico e de' medesimi Professori a' quali egli cerca di soddisfare con sue ventennio circa: a partire dai citati dipinti di casa Giannone immediatamente precedenti il 1741 fino a opere alquanto più ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] nonché del progetto di sopraelevazione della casa in via Madonna dei Monti 58- Capon, Vivante, tutti ben articolati Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 19892, p. 137; A. Moravia - A. Elkann, Vita di Moravia, Milano 1990, pp. 8-10; R. ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] paesaggio; non a caso è stata perciò definita "la più estrosa e libera invenzione offerta dall'architettura vicentina di tutti i secoli in Bassano la palazzina del caffè Ausonia, quindi la casa Scolari Marin, che sposava il decoro e il gusto ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] le ricerche della Bergmans (1934), a cui ci si riferisce per tutti i documenti (fonti diverse sono 1582. Del 1584 è l'atto di acquisto da parte del C. di una casa in Bologna in via Mascarella (rogito del notaio Giulio Velei, in Gualandi, 1843, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...