PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] in particolare, Donna che si veste (1946; Milano, Casa museo Boschi - Di Stefano). Nei gessi coevi, invece, luce (gesso patinato, 1973; ibid., p. 69), tutti nelle collezioni degli eredi Paganin a Milano. In alcune opere, in particolare, evidente è lo ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] , così quelle sonno in casa come fuori" (per "stampe" qui si. intende "lastre incise da far stampare", peraltro col consenso dei fratelli e a beneficio economico di tutti e tre: Ludwig, 1911, pp. 117 s.).
L'anno seguente è ricordato coi fratelli in ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] Scalzi (1593 circa: tutte nella Pinacoteca nazionale di 1610-circa 1612: Bologna, casa Tacconi); Crocifissione (1614: The Burlington Magazine, CIX(1967), pp. 710-713; A. W. A. Boschloo, Preparatory studies for the Palazzo Magnani frescoes, ibid ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] col quadraturista B. Brignoli, che gli sarà compagno in quasi tutti i lavori nella zona. Nel 1760 ricevette il pagamento per l nella parrocchiale di Brembate; medaglioni a fresco e una tela con la Cena in casa di Simone in quella di Ciserano ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] l'amico e collega Claudio Dall'Olio, cui rimarrà legato tutta la vita, il concorso di architettura per il nuovo istituto È del 1956 il progetto per il quartiere INA Casaa Rimini, con C. Dall'Olio, M. De Rossi, A. Nonis, F. Rossi.
Nel 1955 sposò ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] lo Iesi si prefiggeva uno scopo morale in tutti i suoi lavori, né mai deturpò l'arte 'incisione rappresentante la Madonna di casa Tempi tratta dalla celeberrima tela di Amedeo e Luisa Cristina di Savoia di A. Van Dyck nella Galleria Sabauda di Torino ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] presso i vari eredi Manziana in Brescia: tutte opere che si datano (o in via C. era ospite nella casa estiva della famiglia Tagliaferri -, IV, Brescia 1964, pp. 482, 897, 962, 966 ill. R. Lonati, A ricordo di G. C., in Biesse, X (1970), 102, pp. 34 s ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] moderna, i libri di W. Gropius e L. Hilberseimer: tutte fonti queste dalle quali trasse gli elementi chiave per l' il Marescotti il tema che sarà a loro più caro negli anni successivi: quello della casa popolare come problema morale e sociale. ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] nel 1909, la madre e i tre figli fecero ritorno a Roma nella casa di borgo Vittorio.
Il M. compì i primi studi presso stabilimento per l'imbottigliamento (Autobiografia…, p. 60).
Fino atutti gli anni Sessanta almeno, il M. conobbe un fertilissimo ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] Roma; nel 1979 la casa editrice Gli Amici editori tutte le mostre personali e collettive dal 1939 al 1983). Sull'A. e sulla sua opera vedi: F. Ginepro, M. A. dallo zoo alla navata, in Orizzonti, 2 ott. 1961; A. Verdet, M. A., Roma 1972; M. A., a ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...