IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] fa di I. la figura meglio definita nell'oscuro panorama della miniatura bergamasca del secondo Quattrocento. Oltre a quelli citati, vari altri codici e incunaboli (tutti presso la Biblioteca civica A. Mai: Sala, I.D.8.9 e I.D.9.20, Inc., 3.226 e C.V ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] caso l'estimo del 1616 dichiara vedova sua moglie Orsola, che con i figli viveva ancora in casa di Antonio Bardolino a S. Nicolò.
In tutti questi documenti (Rognini, 1982) il pittore è sempre indicato come "Zeno Donisi" o "Donise" oppure "Dionisi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] , oltre alla cornice con colonne di stucco dorate, il tutto per un compenso di 15 ducati da pagarsi in tre rate 352 s.; L. Venturi, Una risorta casa del Rinascimento italiano, in L'Arte, XVII (1914), pp. 71 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco Fortunato
Sabrina Spinazzè
Nacque a Savona il 25 giugno 1895 da Pietro, capo operaio all'arsenale della Spezia, e da Aurelia De Negri. Battezzato con i nomi Francesco Fortunato Enrico [...] tutti gli atti che lo riguardano, preferì chiamarsi Francesco. A seguito dei trasferimenti del padre, trascorse l'infanzia in Inghilterra, in Irlanda e in Scozia. A nella raccolta illustrata Il Viatico (Varese, Casa dei Poeti), in cui i motivi ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] sia nei progetti dei vari quartieri INA-Casa (1957-62), tutti eseguiti, tra gli altri, con Ciro 2007).
Fonti e Bibl.: L. P.: poli e itinerari della materia nello spazio, a cura di R. Pedio, numero monografico di L’architettura. Cronache e storia, ...
Leggi Tutto
CARELL KLEIN, Ghitta
Marina Miraglia
Figlia di Ignazio Klein e di Lotti Sonnenberg nacque a Szatmar (Batmar), Ungheria, il 20 sett. 1899.
Il suo apprendistato tecnico avvenne a Budapest dove seguì un [...] XXIII (1960) - passò per la sua casa atelier tutto il mondo aristocratico, quello imprenditoriale e dell' Avanti!, 13 giugno 1970; C. Cederna, Fotografò i più noti personaggi da Mussolini a Walt Disney, in La Gazzerta, 10 luglio 1970; R. Leydi, G. C ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] su commissione nel 1939 nell'atrio di una casa, andati tutti distrutti). Nel 1934 S. Benco segnalò un disegno C.H. Martelli, Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979, pp. 105 s.; A. Cairoli, G., in Trieste oggi, 1° dic. 1992; Id., Diz. degli ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] 'uomo dal piè storto, La casa sulla scogliera, Servizio segreto, Le vendette di "Piè storto").
Arrestato a poche settimane dall'armistizio, il stampe un considerevole numero di volumi, tutti pubblicati a Torino.
Gianduja nella storia e nella satira ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] . 112, fig. 1). I soggetti che vi erano rappresentati erano tutti legati alle storie della santa (Di Maniago, p. 179), con destrieri che lo trasportano in cielo".
Il G. morì a Udine nella sua casa di Borgo Poscolle il 18 giugno 1578, un mese dopo ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] da questo momento il C. nominava messer Aldieri della Casa, camerlengo del Monte Pio, perito di propria fiducia opera doveva essere terminata entro il febbraio del 1584 a pena della restituzione di tutti gli anticipi già versati.
Di questo altare, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...