CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] Questo edificio segna l'avvio di un primo gruppo di opere, tutte lungo la via Nazionale e le sue strade trasversali, progettate e del C., testimoniata da due altre realizzazioni, la casaa logge accanto alla torre dei Colonna (1882, terminata ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Girolamo
Angela Codazzi
Nacque a Siena il 24 ag. 1493, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. La sua giovinezza fu divisa tra gli studi di matematica, di cosmografia e di architettura, [...] a questo episodio. In ogni caso il fatto che a quei tentativi prendessero parte il padre e i fratelli Giulio e Scipione, tutti B. Cellini, Vita, in Opere di B. Castiglione, G. Della Casa, B. Cellini, a cura di C. Cordié, Milano-Napoli 1960, p. 846; G. ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] G. Berardi, oltre ad arredare teatri (il teatrino nella "casa da India" vicino al palazzo reale, e il teatro di Dipinse anche "paesi" di fondo a scene figurate da altri pittori. Nel 1762, inoltre, dipinse "tutto il paese" nel sepolcro eretto ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Andrea
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 7 genn. 1818, nella casa materna in via del Pozzetto, da Giulio Cesare, letterato romano, e da Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea [...] alla basilica di S. Agnese in via Nomentana (1855); quasi tutti questi lavori sono illustrati in incisioni nel volume Le scienze e anche lui architetto.
Morì a Roma il 12 nov. 1911.
Tra gli scritti del B., tutti pubblicati a Roma, citiamo: L'Obelisco ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Enrico
Giuseppe Miano
Le prime notizie biografiche di questo architetto, attivo a Roma sotto il pontificato di Gregorio XVI e in parte di quello di Pio IX, risalgono al 20 genn. 1825 quando [...] l'innumerevole serie di archi trionfali eretti in tutti i centri del Lazio meridionale attraversati dal corteo papale sua terza opera sulla via del Corso: la casa del negoziante L. Antonini, nella quale, a detta del Gasparoni, "l'architetto ha saputo ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] Giovanni Battista (1821), Clotilde (1822) ed Enrico (1824), battezzati tutti, tranne il secondo, in S. Marcello (Ibid., S. Marcello 1869, nella sua casa sita al n. 18 di via Poliziano, e fu sepolto nel cimitero di Montorio a Montepulciano.
Sulla sua ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] via Mascheroni e via Mario Pagano a Milano, opere tutte compiute poco prima o poco dopo 360; C. Boito, Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893, p. 399; La casa Bagatti Valsecchi in Milano (via S. Spirito 10), in L'edilizia moderna, 1 (1892), ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] non documentate, da Cavalcaselle (1876), secondo il quale G. ereditò una casaa Udine il 25 maggio 1506; due anni dopo, morto il padre, la ricostruzione di un corpus dei dipinti di G., tutti più o meno riconducibili all'orbita di Cima da Conegliano ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] 1894, era il M. stesso a spiegare (p. 1) la natura della nuova rivista: "tutti gli argomenti di natura pratica, che opere sotto il profilo tecnico-strutturale.
Nella casa Lancia in via Bocchetto, edificio a destinazione mista realizzato tra il 1905 e ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] stilistiche. In esse sono raffigurati soprattutto i membri della casa imperiale e personaggi della corte e, nel periodo più tardo dell'A., anche personaggi italiani. I suoi ritratti, tutti bellissimi, sono di un'arte compenetrata di caratteristiche ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...