GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] abbozzi…, con i disegni e una breve descrizione di tutti gli oggetti commissionati per la cappella di S. Giovanni stampatore, marito di Teresa Salvioni, nato a Roma nel 1703, che il 3 apr. 1761 morì nella sua casa di fronte al vicolo Savelli e fu ...
Leggi Tutto
DURELLO (Durelli), Simone
Fabrizia Triaca Fabrizi
Decimo di dodici fratelli, nacque a Milano il 13 maggio 1641 da Maurizio, mercante, e da Margherita Ambrosona, residenti in una casa di loro proprietà [...] votive.
Attivo soprattutto nel campo dell'illustrazione libraria, il D. esegui numerose opere per libri tutti editi a Milano (salvo contraria indicazione).
Tra le illustrazioni più significative ricordiamo: l'antiporta per Esequie reali… del ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] proprietario di una villa a Santa Lucia Vecchia di Bergamo, che lo incaricò di decorare alcune sale della sua casa in collaborazione con vegetazione, di accento simbolista.I suoi dipinti, databili tutti al primo decennio del secolo (la scarsità delle ...
Leggi Tutto
D'ENRICO
Giovanni Romano
Famiglia di artisti (architetti, scultori, pittori) ampiamente documentata in Valsesia (se non diversamente indicato, ci riferiamo qui a Galloni, 1914) negli ultimi decenni [...] che gli studi vanno lentamente chiarendo, ma non si è giunti finora a una soluzione soddisfacente per tutti i membri della famiglia.
È tradizione che la casa appartenuta ai D. vada riconosciuta in un edificio della frazione Giacomolo, presso ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] alchimista nel giardino di Treves, nonché tutti i lavori in pietra occorrenti a quella graziosa creazione". E proprio in (ibid., bb. 243, 248, 252).
Il G. morì a Padova il 6 sett. 1884 nella sua casa in riviera S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] in giuso, mandandoli le donne cum li pedi a dosso: facendo quasi tutti li solazzi, che quando è allegro sole fare" a una donna per gelosia. Percosso e ferito, F. fu costretto a rimanere convalescente in casa almeno quattro mesi. F. non riuscì più a ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI, Giocondo
Paolo Mezzanotte
Architetto, il più eminente dell'illustre famiglia ticinese, nacque a Bedano (Canton Ticino) il 24 luglio 1742, da Francesco Saverio, architetto, e da Margherita [...] innanzi il suo nome è associato alla storia di tutti gli edifici monumentali eretti a Milano sul declinare del secolo.
Nel 1774-75 , Busca-Arconati, Melzi, Greppi e della casa Casnedi in via S. Tommaso a Milano e della villa Melzi di Bellagio. Suoi ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] , "don Giuseppe Falezza", appunto il generista "prete di casa Allegri", e un certo fra' Giuseppe, carmelitano, pittore di , nature morte e paesaggi, tutti opera del F., ed inserti di figura, attribuendo questi ultimi a Sante Prunati (Verona, 1656-1728 ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Domenico
Chiara Garzya Romano
Non si conosce la data di nascita di quest'arazziere toscano. Operò nel sec. XVIII, inizialmente in Firenze, nella manifattura medicea, ma mancano quasi del [...] vengono soppressi tutti gli emolumenti di salute (Archivio di Stato di Napoli, Casa Reale antica, fs. 1545), fu sostituito 15, 19 s., 22 s., 30 s., 37; A. Borzelli, L'Accad. del disegno a Napoli nella seconda metà del sec. XVIII, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] La sua attività fu perciò quasi tutta circoscritta nella zona tra San Vito 1593 (San Vito al Tagliamento, casa Colossi); pala, 1594 (Giussago, Giorgio de Zorzi di Venezia, e GiovanniBattista, abitante a Pordenone, pagato tra il 1570 e il 1581 per ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...