DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] il 1864 in quasi tutti gli insegnamenti offerti dall'accademia stessa.
Fuggito a Firenze nel maggio 1866 (n. 50), Dopo il lavoro (n. 51), Il custode della casa di Dio (n. 142, presentato a Brera nel 1874:Boito 1874; Mem. ..., 1875); nel 1875, Una ...
Leggi Tutto
BERTOZZINI, Terenzio
Ida Ugolini Pagani
Nacque a Pesaro il 23 ott. 1816; sposò Giulia Magi dalla quale ebbe quattro figli: Telesforo, Giovanni, Letizia ed Eliseo, che lavorarono tutti nella sua bottega, [...] specialmente le copie di tutti i piatti dell'Ateneo (Pesaro, Museo Toschi - Mosca), maioliche a "lustro" e a "riflessi" ad imitazione B. lavorò a Pesaro in via delle Vetrerie, in una casa di proprietà dei conti Albani. Con lui, che oltre a dirigere la ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] a dipinti eseguiti sempre per il castello. I successivi restauri, rimaneggiamenti o distruzioni di tutti ancora stati effettuati, il duca Vittorio Amedeo I gli donò una casa presso Chieri del valore corrispondente alla somma dovuta. Nel 1633 il ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] nel 1498 riconfermava tale denuncia) dichiarando di possedere una casa bisognosa di riparazioni nella Compagnia di S. Giusto e 1529.
La pittura di A. dimostra chiaramente i forti influssi subiti da parte di tutti gli artisti senesi suoi ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] costume, da dipinti celebri, da destinarsi alla S. Casa di Loreto. Il C. partecipò alla realizzazione dei a tuttoil 1790, ad nomen; vol. 443: Registro dei mandatidal 1789 atutto il 1791, ad nomen; vol. 444: Registro delli smalti ... dal 1791 atutto ...
Leggi Tutto
CRISPOLTO di Polto
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Polto da Bettona (Perugia) nacque presumibilmente nella prima metà del sec. XV fu intagliatore e intarsiatore attivo soprattutto nella vicina Perugia.
È [...] lavoro con la propria casa, appunto a Spina) e Giovanni Schiavo a questi ultimi due fu affidata la parte sinistra del coro, a C. la metà destra divisori ad ansa con animali diversi e fronde atutto rilievo l'ordine superiore consiste in un'alta ...
Leggi Tutto
CORTE, Valerio
Fiorella Caraceni Poleggi
Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] genovese, di cui ignoriamo il casato, Ottavia Sofia, comprò casa, e, con lo smalto di una cultura sprovincializzata e il sua attività pittorica l'iscrizione all'albo dei pittori è atutt'oggi l'unica notizia documentata.
Meno ancora si può dire ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] del Veneto; a Borgo Valsugana, decorò la propria casa con paesaggi e composizioni storiche, e lavorò anche per chiese e famiglie del circondario.
Morì nel paese natale il 19 agosto del 1768.
Anche il C. seguì la strada d'obbligo di quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] illustratori locali, le opere distrutte o disperse dell'A., tutte in Bergamo, sarebbero state: affreschi sulla facciata s. Vincenzo e s. Alessandro sul poggiolo); affreschi in casa Ganascia, divenuta poi osteria e tuttora esistente; affreschi nella ...
Leggi Tutto
BERGANTINI
Giuseppe Liverani
Famiglia di vasai attivi a Faenza; nella documentazione notarile il nome subisce diverse varianti. I rami più importanti della famiglia sono due.
Membri autorevoli del primo [...] , coi Pirotti, coi Manara e coi fratelli Viani, tutti norni noti di maiolicari contemporanei. Ainche i mutui di contrassegno abitualmente distintivo della casa Pirota a Faenza, che fanno presumere che il pittore si spostasse a lavorare anche in altre ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...