LONGHI, Luca
Giordano Viroli
Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tuttia divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] a esercitarvi il commercio, essendo egli nelle scritture qualificato a volte come lardarolus, a volte come tricolus o farctor. Il padre del L. abitò in una casa L., fra le quali si ricorda la pala, atutt'oggi conservata, con La Madonna in trono con ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] si diceva stanco, disilluso e desideroso di tornarsene acasa.
Arrivò a Venezia il 6 apr. 1511, giusto in pyctor et architecto di Roma, zovene di anni 33, la cui morte ha doluto atutti di Roma" (XXVIII, col. 423); ma non mancano indizi di una sicura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] di G. perché "havendo a fabricare acasa d'altri non pare honesto… che dobia dispiacere a quelli vostri citadini" (Brown . Per ciò che riguarda il suo contributo all'architettura, invece, tutti i casi qui ricordati si risolsero in un nulla di fatto.
...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] della numerosa e ricca comunità mercantile veneziana.
Nuovamente acasa, fu eletto savio di Terraferma per il primo, scrive il Sanuto ch'egli orinai "havia una mala fama, et tutti si lamentava et de pusilanimo et pocho governo". In ottobre si ammalò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...]
A differenza della maggior parte dei caravaggeschi, il C. durante tutta la sua carriera dipinse numerosi affreschi (tuttia nella Casa italiana della Columbia University di New York); R. Causa, I seguaci del Caravaggio a Napoli, Milano 1966; A. Moir ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] C. era ormai solidissima. Ai pochi nobili rimasti fedeli acasa Savoia andavano infatti i riconoscimenti e le ricompense del duca i Valdesi".
La storiografia sull'argomento, tutta valdese, lascia poco spazio a giudizi obbiettivi sul Costa. In realtà ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Bonaparte, ospite acasa loro durante una visita in Calabria nel 1806, dovettero trasferirsi a Reggio Calabria compromessa essendo la provincia, isolata dalle altre due, quasi tutta presidiata dalle forze borboniche. Soffocato - quasi sul nascere - ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] , era amante dei grandi classici, soprattutto l’Iliade e l’Odissea, che influenzarono enormemente tutto il suo lavoro. Sulla corriera che lo riportava acasa divorava anche la Gazzetta dello sport; era infatti un acceso tifoso juventino e usò spesso ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] e volte, appassionava il F., ma anche quasi tutti gli architetti, gli ingegneri e i matematici del XVIII , pp. 70, 72;G. Grigioni, Lo "sbarco" acasa Grianta, ora Sola Cabiati, a Bolvedro in Tremezzina (1813). Un'opera minore dell'architetto milanese ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] specie ed anche brevi appunti di carattere biologico, a matita, di mano dell'autore - ma hanno a sinistra in basso il nome "Chiereghiniano" ed a destra, pure in basso, il nome prescelto dal Nardo, tuttia penna di mano del Nardo. Nella pagina opposta ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...