DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] da garzone era diventato lavorante), il D. tornò acasaa Carfon dove vivevano la madre e due sorelle e nel 1815, di nuovo venne l'imperiale governo austriaco. Di tutti questi anni d'alterne situazioni, egli ricorderà: "...quante buffonate mai ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] «lo confortò a tornarsene acasa affermandogli che il popolo e la libertà era a cuore degli altri cittadini come a lui» (Istorie che i colpevoli fossero legalmente condannati: dagli immobili tutto venne battuto all’asta e svenduto. Fu stabilita ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] l'inizio dei lavori del concilio. Il papa si adoperò in tutti i modi per convincere il governo veneziano ad espellere il D fermato a Bruxelles, ove, il 31 agosto, si recò acasa dell'ambasciatore veneto in corte imperiale, Bernardo Navagero. A quest' ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] casa del magistrato e uomo politico C. De Franceschi - anche questi in relazione con Kandler - insieme con M. Facchinetti, A. Madonizza e G. Polsini, in seguito tutti anche dal giornale belga Le Nord.
Devoto acasa Savoia e sempre in armonia con le ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] , totalmente negativa sul piano pubblico, fu del tutto positiva sul piano personale. Infatti nel febbraio Nicodemo dicembre precedente, quando chiese licenza al papa per poter ritornare acasa per due mesi per affari di carattere privato. L'ottenne, ...
Leggi Tutto
Pudovkin, Vsevolod Illarionovič
Ornella Calvarese
Regista, attore, sceneggiatore, scenografo e teorico del cinema russo, nato a Penza il 28 febbraio 1893 e morto a Dubulta (Riga) il 30 giugno 1953. [...] in cui le scene di battaglia appaiono non del tutto riuscite ma il rapporto e la psicologia dei personaggi tratta della storia di un uomo creduto morto in guerra, che ritorna acasa e trova la moglie sposata con un altro. Il dramma dei protagonisti ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] delle feste, che il C. cercò di estendere atutto lo Stato pontificio; infine la revisione delle precedenti dopo, il 22luglio, il papa con 35 cardinali in congregazione si recò acasa del C. ancora infermo per ascoltare il suo parere (l'episodio è ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] ottenendo di poter lasciare l’isola e trasferirsi a Roma, acasa degli zii Francesca e Fortunato, per terminare il progetto einaudiano di una testata giornalistica e intessendo relazioni atutti i livelli in una sorta di ruolo di collegamento ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] è "ormai un vecchio che la desiderosa fanciulla riconduceva acasa […] nei giorni già fioriti di mandorli aerei e profumati anni il L. si era dedicato alla preparazione di una raccolta di tutte le sue opere che fu pubblicata, postuma, da Vallecchi (I, ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] uscire dalla miseria e dalle meschinerie della vita giornaliera acasa sua.. A rimasto l'unico della famiglia il cui nome e ; In questi ombrosi valli; Lieta era l'onda; Sovra candido lino; Tutti della sua luce; E l'idol mio, aria per voce, archi e ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...