GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] fatti del 1392), si recò acasa del G. e, sorpresolo intento a scrivere al tavolino, lo uccise a colpi di pugnale; i due i due avrebbero riconosciuto il debito e ipotecato al G. tutti i propri beni. Sembra invece assolutamente da escludere un ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] i preti, "la qual gente di che sorte sia lo sa tutto il mondo", colpevoli della corruzione di Roma. Forse per questo il Gabotto cui Ippolito si nasconde in un baule per farsi portare acasa della fanciulla amata, ma poi finisce nelle mani dei birri ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] ora al Bargello) in casa Patini, non solo intuì la loro notevole qualità, ma non tardò a rendersi conto che le sono i saggi di B. Mosca, primo fra tutti: A. D. Note e documenti, Lanciano 1959; Lettere di Tommaseo a D., in Cultura e scuola, XII (1936 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] più tardi all'inizio del 1648, ritornare a "casa", richiamato e trattenuto pure dalla "urgenza di è stato "ricevuto" con unanime soddisfazione.
È appagato il "desiderio" di tutti che "le armi di questa piazza siino dirette da soggetto prudente, d' ...
Leggi Tutto
PIERANGELI, Anna Maria
Simona Trombetta
PIERANGELI (Pier Angeli), Anna Maria. – Nacque a Cagliari il 19 giugno 1932 da Luigi e da Enrica Romiti.
Fu conquistata dal cinema sin da giovanissima – passione [...] un architetto e si iscrisse a una scuola d’arte. Tuttavia, nella primavera del 1948, rientrando acasa fu avvicinata da un in una villetta sulle colline di Hollywood, ma era invitata atutte le prime importanti. I giornali davano conto di ogni suo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] e alla detenzione. Fu liberato e poté fare ritorno acasa solo dopo aver riconosciuto con giuramento solenne che la ormai insofferenti del pesante controllo del marchese. Con tutti costoro giunse a stabilire accordi che furono stilati all'inizio di ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] fidato.
Luigi fu certamente la personalità più interessante di tutta la famiglia, come emerge dai suoi scritti e particolarmente gli era più congeniale - all'università, mentre acasa ricevette insieme con il fratello un regolare insegnamento ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] anche in una celebre foto assieme a un’altra decina di allievi di Bunsen, tutti destinati a essere famosi.
Nel 1858 Pavesi lungo la strada del ritorno. Lo rilessi ripetutamente anche acasa e fui stupito dalla chiarezza che il breve scritto infondeva ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] dei tre figli avuti dal primo marito, scomparsi tutti in età pupillare, a Chiara erano pervenuti edifici con botteghe e banchi di un edificio nel campo del Mercato che il G. destinò a "casa dei granai". Qui, sotto la responsabilità di un "governatore ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] . Tra il 1947 e il 1948 collaborò con la casa editrice Electa ideando una collana di monografie di artisti.
Nel (1973), Carnevale a Basilea (1974) e Elogio della follia, omaggio a Erasmo (1977) sono tre dipinti (tuttia Ginevra in collezione ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...