FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] cocincinesi che facevano ritorno acasa, ma che si rivelarono dei pericolosi malfattori pronti a ucciderlo per impadronirsi delle nov. 1663 O. Borgès, P. Albier e J. Tissanier, tutti e tre francesi, erano stati espulsi da quel paese.
In realtà ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] ad allestimenti e a progetti (l'interno del caffè Lavena a Treviso e l'arredamento di due ambienti in casa di Ferruccio Asta uomo in verde (tuttia Venezia, coll. Caterina Bianchi), esposti alla prima personale del D. tenuta a Venezia presso la ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] convalescenza acasa (1887-88) lo indusse a cambiare idea, a terminare (luglio 1888) il liceo interrotto e a rifiutò l'emeritazione e rimase pastore della comunità atutti gli effetti fino alla morte.
Lo J. morì a San Remo il 30 luglio 1938.
Nella ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] offrì le collezioni, che aveva continuato ad accrescere acasa sua, al Museo dei Fisiocritici, mentre al Comune di Siena (che la collocò immediatamente nella Biblioteca pubblica degli Intronati, dove si trova tutt'ora) donò la sua biblioteca di 1.500 ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] Saturno.
I quadri della C. sono eseguiti quasi tuttia tempera, con una particolare tecnica che ricorda l'aspetto Alla fine dell'opera, la C. tiene a definirsi una "dilettante", dedita prevalentemente alla casa e alla famiglia.
Il Viaggio riguarda le ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] (podestà in diversi centri dell'Italia centrosettentrionale e uditore di rota a Genova), Daniele e Cesare. Dopo la morte di Nicolò, avvenuta nel 1518, tutti i fratelli rimasero nella grande casa paterna, in cui condussero anche le loro famiglie. La ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] credo che non verrà per questo Carnevale, et si porterà forse acasa una centina di scudi" (ibid., busta 1). Nello stesso praef., c. 1v). La sua polemica si rivolgeva contro tutti coloro che, "vulgari modo, et exercitatione contenti", trascuravano ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] padre, dopo il passaggio del Marchesato di Saluzzo acasa Savoia nel 1601, era entrato al servizio dei (di cui divenne uno dei confidenti più ascoltati) gli resero in breve ostili tutti i ministri di Luigi XIII, in particolare Ch. de Luynes, e quando ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] studenti, chiamato 'coro anatomico', che si riunisce acasa di Massari per studiare anatomia praticando sezioni e risposta al Galenistarum triumphus (1665) di Michele Lipari. In tutti questi lavori, Malpighi adotta uno stile più esplicito e aggressivo ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] fu sparata un’archibugiata contro la carrozza che lo portava acasa (Hammond, 1985, p. 239), e Pasqualini fu . Nell’aprile 1646 il cardinale chiese per lettera a Pasqualini di portare con sé a Parigi «tutti i libri di arie che si ritrovano, massime ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...