PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] e del nazionalismo e, dopo il ritorno acasa, nell’aprile 1920 contribuì a fondare dapprima la sezione dell’Associazione nazionale combattenti poi rimasto il principale punto di riferimento di tutta la sua carriera –, assumendo la direzione di una ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] in maniera speciale la stima, riverenza e affezione di tutti, a ragione della sua ardente e tenera pietà […] discrezione 29 settembre 1857, su invito di Pio IX, trasferì a Roma la casa generalizia.
Negli anni del suo incarico Pagani fu aggregato all ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] fu Adam's rib (1949; La costola di Adamo) di Cukor, ritenuta la più bella commedia di tutti i tempi sulla guerra tra i sessi, incentrata su due coniugi che si azzuffano acasa e sul lavoro, visto che lui sostiene l'accusa e lei la difesa nel processo ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] notizie, in forma sintetica, delle vite e delle opere di tutti gli italiani comunque memorabili dal 476 ai giorni nostri, non esclusi il completamento del Dizionario. Nel giugno del 1953, acasa Pintor, si teneva un’importante riunione della nuova ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] preso biolchi, carri e bovi" e, soprattutto, "fu preso tutti doi li preveditori de campo", non avendo il D. voluto 1450, in carica al Consiglio dei dieci, mentre di notte tornava acasa da una seduta dei Pregadi, fu ferito da uno sconosciuto. Morì il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] il suo attaccamento alla Repubblica (è da presumere tutt'altro che gratuito) essendosi buscato ‟nelle turbolenze 1629, fu dimesso dal carcere e trasferito acasa, comunque sotto rigida sorveglianza e di lì a pochi giorni, il 6 dicembre, morì " ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] tuttia pezi". Al C. non rimase che rifugiarsi nella rocca, da dove riuscì fortunosamente a scappare e a riparare proprio a Mantova, da un amico mercante che poi riuscì a farlo giungere aCasa Contarini, fasc. I, cc. non num. Sul suo operato a ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] 1567, in cui il L. si dice acasa, malato, è diretta al principe Francesco.
Il L. morì a Firenze nell'aprile 1569.
Il L. è delle donne maritate, et delle donzelle: le quali nature potrete tutto giorno insieme nelle case vostre riscontrare" (p. 71).
L ...
Leggi Tutto
Resnais, Alain
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Vannes (Morbihan) il 3 giugno 1922. Nei suoi film si manifesta un'insaziabile volontà di sperimentare modi e forme inerenti tanto [...] letterario, il suo è stato un contributo intellettuale atutto tondo, riconosciutogli da numerosi premi, tra cui 1989; Voglio tornare acasa!) R. si è abbandonato, su un soggetto di Jules Feiffer (autore di fumetti), a una stravagante tessitura corale ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] a quello che si saprà dopo, quando era ancora miss Monroe, la ragazza che Gray e Wiener stanno fotografando nella morgue si trovava nella sua casa da soffocare a caro prezzo. Doveva succedere, lo sapevano tuttia Hollywood e dintorni. Tutti sapevano ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...