DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 6 marzo 1590, primogenito di Alvise del procuratore Francesco, del ramo di S. Maria Zobenigo (già Madonna dell'Orto), ed Elisabetta Tiepolo dei [...] di S. Marco, ai confini con i Grigioni, "con istupore di tutto il Mondo, attesa l'altezza, et horridezza del luogo, da lui , cosi scialba e monotona, che il D. presentò una volta tornato acasa, il 24 ott. 1628, dove l'unico motivo degno di attenzione ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] Peyron è il "restauro" della loro casa in piazza Indipendenza n. 13, dove il B. unificò due case preesistenti.
L'opera si attiene alle norme di unificazione edilizia dei fabbricati sulla nuova piazza, tuttia cinque assi: in essa l'organizzazione ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] in balia dei Francesi in ritirata, ospitando suo malgrado un reggimento: "Li soldati, di giorno, stanno acasa dei particolari, di notte, cioè ore 24, si ritirano tutti nelli castelli, dove vengono provvisti d'oglio, sale, pepe, bosco e letti" (p. 38 ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] quindi di natura militare, ma di vero e proprio maestro di casa oltre che di segretario nel senso più lato del termine. Fedelissimo , Benedetto Capilupi e il C., fra tuttia lei il più caro - Ritornò a Mantova entro lo stesso mese, preceduto dalla ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] nov. 1649, ottiene la procuratia de citra. Morì, nella sua casa di S. Barnaba, il 30 ott. 1650.
Dalle disposizioni testamentarie spese che giornalmente vanno accrescendo... senza discretione, spendendo tuttia gara".
S'era sposato, il 5 febbr. 1607 ...
Leggi Tutto
CIBO, Veronica
Nicola Longo
Nacque a Massa di Lunigiana il 10 dicembre 1611, terzogenita del duca Carlo I e Brigida di Giannettino Spinola, genovese. Di mediocre bellezza e d'indole altera, a quindici [...] del 31 dic. 1633, dei sicari, fatti giungere da Massa, acasa della sua rivale. Caterina, incinta di pochi mesi, fu trucidata coperta di biancheria. Per questo delitto furono imprigionati tutti i membri della famiglia Canacci ches tranne Bartolomeo - ...
Leggi Tutto
Christensen, Benjamin
Stefano Boni
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] delle trame, lo stile di C. venne apprezzato in tutto il mondo, e in particolare negli Stati Uniti. In dal melodramma sentimentale sugli adolescenti Gå med mig hjem (1941, Vieni acasa con me) e dal poliziesco Damen med de lyse handsker (1943, ...
Leggi Tutto
FALIER, Domenico
Renata Targhetta
Ultimo dei quattro figli maschi di Bernardino di Giovanni e di Angela Novello, figlia naturale del notaio Francesco, nacque a Venezia entro la prima metà del 1492.
La [...] potrebbe significare un miglioramento del suo status economico-sociale. "Si hanno vestiti a San Francesco della Vigna overo Santa Giustina acasa di sier Domenico Falier, dove tutti cenarono". Avvocato per le Corti nel '27, nello scorcio dell'anno ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] Robert Aldrich e Joseph Losey, cimentandosi in quasi tutti i generi cinematografici, ma mostrando una particolare Salt; e, alcuni anni dopo, Lassie, come home (1943; Torna acasa, Lassie!) di Fred M. Wilcox, basato sul romanzo di E. Knight ...
Leggi Tutto
CINQUANTA, Benedetto
Magda Vigilante
Nato probabilmente a Milano, non se ne conosce la data di nascita, che il Doglio fa risalire al 1580 senza specificare la fonte da cui ha appreso la notizia. Rivestì [...] Pizzagalli, p. 160).
In seguito riprese a comporre testi teatrali e d'altro genere, editi tuttia Milano: nel 1632 la tragedia La fanciulla si rifiuta ed ottiene di essere rinchiusa nella sua casa; in seguito, stanca della solitudine, si fa aprire ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...