• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
4882 risultati
Tutti i risultati [12508]
Biografie [4882]
Storia [1963]
Arti visive [1550]
Religioni [945]
Letteratura [855]
Diritto [605]
Archeologia [591]
Cinema [513]
Economia [388]
Geografia [275]

CAPECE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Girolamo Salvatore Fodale Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] Macchia. Tornò temporaneamente a Napoli per prendere parte alle riunioni segrete a casa del duca della Castelluccia luglio, tornò a Napoli il 25 agosto, latore di una serie di provvedimenti regi, tra i quali anche la revoca di tutti gli uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLAVITE, Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLAVITE (Bellavita), Innocente Rossana Bossaglia Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] a Venezia), dove muore nel 1762 (Cignaroli). Dell'attività del B. ben poco è rimasto. Lo Zannandreis lo diceva anche pittore di figura e citava un suo autoritratto un tempo conservato nella casa convento di S. Anastasia, tutti a Verona; l'Ozzola e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Tommaso Angela Ottino Della Chiesa Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] in casa Ferrari (Da Ponte); quattro piccole tele coi vari Supplizi sostenutidai ss. Faustino e Giovita, ricordate in tutte le omonima e infine un Battesimo di Cristo in San Carlo, tutti a Brescia. Oltre alle opere documentate è attribuibile al B. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rembrandt, Harmenszoon van Rijn Flaminia Giorgi Rossi Il pittore amante della luce, delle tenebre e del mistero Rembrandt, pittore e incisore olandese del 17° secolo, è il ritrattista della dinamica [...] accessori che rendono evidente lo stato sociale del personaggio. A casa di van Uylenburgh conosce una ragazza di vent’anni illuminata da una luce fatta non per schiarire ma per rendere tutto più dinamico e misterioso. La perdita di tre figli e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – MANIERA NERA – ACQUAFORTE – CARAVAGGIO – PUNTASECCA

King, Martin Luther

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

King, Martin Luther Silvia Moretti Un eroe dei nostri tempi Promotore delle battaglie per i diritti civili della popolazione nera degli Stati Uniti, Martin Luther King è diventato il simbolo della [...] su un autobus Il 1° dicembre 1955 Rosa Parks era seduta su un autobus e stava tornando a casa. I posti erano tutti occupati e quando il conducente chiese ai neri di alzarsi per fare posto ai bianchi rimasti in piedi Rosa non si alzò. Per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE AMERICANA – SEGREGAZIONE RAZZIALE – DIRITTI CIVILI – MISSISSIPPI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su King, Martin Luther (3)
Mostra Tutti

FACCIOLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Raffaele Fabia Farneti Nacque a Bologna il 25 nov. 1836 da Domenico, capomastro muratore, e da Teresa Bortolotti (Bologna, Arch. gen. arcivescovile, Registro battesimale della cattedrale, [...] Belle Arti 5 e 6, tutti a Bologna. L'attività di progettista, A. Rubbiani, vero responsabile dell'integrazione stilistica subita in seguito dalla città. Fra i più significativi interventi attribuibili direttamente al F. si ricordano quelli nella casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARKER, Eleanor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Eleanor (propr. Eleanor Jean) Anton Giulio Mancino Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Cedarville (Ohio) il 26 giugno 1922. Avvenente e grintosa, negli anni Quaranta e [...] diretta ancora nel musical The sound of music (1965; Tutti insieme appassionatamente), è una delle tre donne in apprensione per con Charlton Heston, e di Home from the hill (1960; A casa dopo l'uragano) di Vincente Minnelli, con Robert Mitchum, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – TOSSICODIPENDENZA – CURTIS BERNHARDT – CHARLTON HESTON – EDMUND GOULDING

BRASAVOLA, Pietrobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono Ranieri Varese Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] il Polesene de Sancto Antonio, e furono fatti cittadini tutti quelli del dicto Polesene per respecto delle mura nuove" a casa Romei (notevole testimonianza dell'architettura civile a Ferrara nelle sue forme di passaggio dalla civiltà gotico-fiorita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANCHIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANCHIERI, Pietro Nicola Carranza Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] i padri Martino Natali e Giambattista Molinelli, tutti legati ai gruppi giansenisteggianti dell'oratorio filippino della di padronato dell'Ordine equestre di S. Stefano appartenente a casa Banchieri, vestendo l'abito di cavaliere milite il 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ROSSI, Paolo Gigi Garanzini Italia. Prato, 23 settembre 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 novembre 1975 (Perugia-Como, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1972-75: Juventus; 1975-76: [...] convinto, solo contro tutti, che pur fuori allenamento, ingrassato e appesantito nei riflessi, Paolo Rossi fosse l'unico attaccante capace di far vincere i Mondiali all'Italia, tanto che per evitare rivalità di sorta, aveva lasciato a casa Pruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – ITALO ALLODI – ENZO BEARZOT – FIRENZE – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 489
Vocabolario
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
casa intelligente loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali