FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] ’autunno del 1943, due soldati britannici restarono a lungo nascosti in casa Fallaci e furono sistemati proprio nella stanza di Oriana che, per l’occasione, si spostò a dormire nel corridoio. Tutto ciò fu determinante per la formazione di Fallaci ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] parte, la decisione del papa e ancor più quella di quasi tutti i cardinali era fermissima e gli Stati italiani temevano che un da maggiori danni mettendole al riparo acasa sua.
Presto altre perdite si aggiunsero a quelle che C. aveva subito. ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] -Ferrara-Bologna 1609; Lamento de' poveretti i quali stanno acasaa pigione, e la convengono pagare, Bologna 1614; Contrasto Piacevole fra l'Estate et il Verno. Nel quale si sentono tutti li commodi et incommodi, tanto dell'uno, quanto dell'altro ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] sedicenne.
I due ragazzi, se non erano a teatro, passavano intere serate ad ascoltare musica, acasa dell'uno o dell'altro, stringendo un'amicizia sempre più forte, amicizia prima di tutto artistico-culturale, che cementò un inseparabile duo (furono ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] le sue carni, le piante sul tetto della casaa farsi trovare seccate, ma poi è felice di constatare che nella realtà avviene tutto il contrario. Pensiamo alla sentimentale e filosofica mestizia di Tutto se scorda, una delle liriche più dense, al ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] raffigurante Cristo in casa del Fariseo (Corsham Court, coll. lord Methuen, dat. 1649; modello a Stoccolma, Museo nazionale Rovere in abiti vedovili, sorprendente immagine di nitido realismo (tuttia Firenze, Galleria Palatina; cfr. Ewald, 1974, pp ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] termine del mio mestiere di spettatore. Il teatro, arte che sembra vivere tutta nel presente, in realtà non si dissolve nel nulla, lascia in affiancato da d’Amico da quello del tragico ritorno acasa di Stefano, accolto dalla notizia che gli era ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] Certamente egli detestava i Parigini, che avevano saccheggiato la sua casa. "Se essi non mi amano, almeno impareranno a temermi", diceva nel febbraio del 1617, quando fece costruire forche per tutta la capitale. Il C. e i "suoi" ministri impiegarono ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] (9 ott. 1380). Il C., che pur espresse a nome di tutti il disappunto dei fuorusciti per questo accordo, non abbandonò tuttavia Petrarca, in viaggio per Roma, acasa del C. nel 1350 (Fam. XXIV, 7). Il soggiorno a Padova gli consentì inoltre di ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] ventennale.
L’INTERNAMENTO
La vita quotidiana stringeva da tutte le parti, le vicende familiari andavano complicandosi. Le turbolenze in casa diventavano frequenti, fino a quando, in seguito a una lite violenta, il marito chiamò un’ambulanza ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...