Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] (Hanno rubato un uomo!) di Max Ophuls, Liliom (La leggenda di Liliam) di Lang o, a Hollywood, Music in the air (Musica nell'aria) di J. May, tutti del 1934. Piuttosto che restare negli Stati Uniti, si trasferì in Inghilterra dove lavorò dapprima per ...
Leggi Tutto
Maciste all'inferno
Vittorio Martinelli
(Italia 1925, 1926, bianco e nero/colorato, 108m a 20 fps); regia: Guido Brignone; produzione: Fert-Pittaluga; soggetto: Fantasio [Riccardo Artuffo]; fotografia: [...] con altri cinque diavoli, gli arriva in casa, Maciste non ci pensa due volte e lei, Luciferina: per un bacio dato a Proserpina, Maciste si trova trasformato in demonio torme di diavoli cornuti. In tutta questa stregonesca fumisteria, dove impera un ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] vasca, talmente grande che non passa dalla porta di casa. Poco importa! Max la sistema sul pianerottolo con grande barcollando, Max inventa i gesti più assurdi. Tutti i presenti lo imitano, facendo a gara nelle movenze più strambe, finché non arriva ...
Leggi Tutto
Neskol′ko dnej iz žizni I.I. Oblomova
Paolo Vecchi
(URSS 1979, Oblomov, colore, 143m); regia: Nikita Michalkov; produzione: Mosfil′m; soggetto: dal romanzo Oblomov di Ivan Aleksandrovič Gončarov; sceneggiatura: [...] Stol′c, che possiede tutte le qualità che a lui mancano. Una gita in calesse che li vede riuniti tutti e tre in uno scorcio accennato come quello della partenza di Stol′c dalla casa paterna viene dilatato a una dimensione simbolica ‒ è il distacco da ...
Leggi Tutto
Fernandez, Emilio
Nuria Vidal
Fernández, Emilio (propr. Fernández Romo, Emilio)
Regista e attore cinematografico messicano, nato a El Hondo (Coahuila) il 26 marzo 1904 e morto a Città di Messico il [...] , lontano dal naturalismo e dal realismo sociale e attento atutto ciò che è indigeno e autoctono: il paesaggio con condusse infatti una vita leggendaria, rinchiuso in un'enorme casa, a Coyoacán (Distretto Federale), trasformata in un museo della ...
Leggi Tutto
Heckroth, Hein
Alessandro Cappabianca
Pittore e scenografo tedesco, nato a Giessen il 14 aprile 1901 e morto ad Alkmaar (Paesi Bassi) il 6 luglio 1970. All'inizio la sua attività fu fortemente influenzata [...] a lavorare nel cinema per The Archers, la casa di produzione fondata da Powell e Pressburger. In seguito restò sempre legato a sbizzarrirsi a ideare la grande varietà di costumi indossati dalla schiera dei beati di tutti i Paesi e di tutte le epoche ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] di H. Bataille. Nel 1915 il Caserini, impiantata a Torino una propria casa di produzione, la Caserini Films, associò come primi attori tutti diretti dal Mazzolotti sino alla fine del 1915, quando la società si sciolse (per rinascere per breve tempo a ...
Leggi Tutto
Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] e distributori. Dopo trattative che si prolungarono per tutti gli anni Venti, diverse forze all'interno dell' anni Quaranta impose alla casa di produzione di suddividersi in due società separate; ma con abile manovra Hays riuscì a tener fuori dal ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] ossia Plane crazy, Steamboat Willie e Gallopin' gaucho, tutti e tre del 1928), in un caso prestando casa di produzione, unendole, quando l'azione lo richiedeva, a temi di pubblico dominio e a pagine della letteratura classica, da F. Mendelssohn a ...
Leggi Tutto
Lasky, Jesse Louis
Isabella Casabianca
Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Goldwyn) fondò nel novembre 1913 una casa di produzione, la Jesse L. Lasky Apfel, che fu anche il primo lungometraggio girato a Hollywood; esso inaugurò una serie di opere di tradusse nell'estromissione di L. da tutte le sue cariche (1932). Benché ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...