Loy, Myrna
Gaia Marotta
Nome d'arte di Myrna Williams, attrice cinematografica statunitense, nata a Raidersburg (Montana) il 2 agosto 1905 e morta a New York il 14 dicembre 1993. Celebre diva del cinema [...] Mr. Blandings builds his dream house (1948; La casa dei nostri sogni) di Henry C. Potter; a Clark Gable nei film Wife versus secretary (1936; Durante tutti gli anni Cinquanta l'attrice riuscì ad alternare i suoi impegni cinematografici a quelli ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] anno di orchestre da ballo M. cominciò a lavorare nel 1951 alla Universal Pictures, per dopo Touch of evil M. infatti lasciò la casa di produzione e, per un gioco del destino, , il film ebbe quattro sequels, tutti musicati da M. mantenendo il vecchio ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] fatto l'amore con lei, l'ultima notte), Nick resterà nella casa di Alex insieme a Chloe.
Alla sua uscita, The Big Chill è stato letto come costante e a volte didascalica della musica rock degli anni Sessanta, che interviene sempre quando tutti i ...
Leggi Tutto
SANJINES, Jorge
Daniele Dottorini
Sanjinés, Jorge (propr. Sanjinés Aramayo, Jorge)
Regista cinematografico boliviano, nato a La Paz il 31 luglio 1936. Una delle figure centrali del cinema politico latinoamericano, [...] in cui il regista alterna soluzioni visive simboliche a un uso degli attori (tutti non professionisti) e della macchina da presa lungometraggio sostenuto dalla casa di produzione indipendente Ukamau Limitado e cercando di mettere a punto una proposta ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] 1970; Il padrone di casa) di Hal Ashby o Little murders (1971; Piccoli omicidi) di Alan Arkin. A rivelare il suo talento 1974; Perché un assassinio) e All the President's men (1976; Tutti gli uomini del Presidente), e per The godfather, part II (1974; ...
Leggi Tutto
Douglas, Melvyn
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Melvyn Edouard Hesselberg, attore teatrale, cinematografico e televisivo statunitense, nato a Macon (Georgia) il 5 aprile 1901, da genitori russo-tedeschi, [...] altrui, come in Mr. Blandings builds his dream house (1948; La casa dei nostri sogni) di Henry C. Potter, o addirittura lucidi censori dopo l'assenza durata per quasi tutti gli anni Cinquanta, durante i quali aveva ripreso a recitare in teatro, D. ...
Leggi Tutto
Méliès, Georges
Antonio Costa
Regista, attore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi l'8 dicembre 1861 e morto a Orly (Parigi) il 21 gennaio 1938. Con la sua opera M. seppe costruire un [...] aveva raggiunto attraverso un periodo di febbrile sperimentazione di tutte le possibilità del nuovo mezzo espressivo. Ma tra le gli fu assicurata la sistemazione in una casa di riposo per artisti a Orly.
Bibliografia
Essai de reconstitution du ...
Leggi Tutto
I cento cavalieri
Stefano Della Casa
(Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] e, come in un apologo brechtiano, lo spettatore si trova a poter decidere volta per volta quali sono le ragioni delle eroi, amici e nemici, chi aveva ragione e chi non l'aveva. Tutti hanno ragione e torto, e l'eroe è spesso compassionevole, un po ...
Leggi Tutto
Chenal, Pierre
Flavio De Bernardinis
Nome d'arte di Pierre Cohen, regista cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Bruxelles il 5 dicembre 1904 e morto a Parigi il 23 dicembre 1990. L'abilità [...] un testo teatrale di E. Fornairon, ispirato a un fatto di cronaca, del tutto congeniale al gusto del patetico e del mistero del regista. Nel 1938 realizzò invece La maison du maltais (La casa ...
Leggi Tutto
Filmverlag der Autoren
Giovanni Spagnoletti
Casa di produzione e distribuzione del Neuer Deutscher Film, fondata a Monaco di Baviera tra la fine del 1970 e l'inizio del 1971. Il F. der A. aveva a modello [...] , all'epoca la personalità più nota del gruppo; tutti o quasi tutti comunque avevano già compiuto o stavano per compiere il Temporaneamente risanato, il F. der A. proseguì nella sua politica di principale 'casa-madre' del Neuer Deutscher Film, ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
casa intelligente
loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza senza cavi (wireless) agli elettrodomestici...